Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Foto
2022 - Dopo le macerie: orizzonti: Una pandemia, la demolizione di una casa della cultura, il CSOA Il Molino a Lugano; le lontananze che ci sono state imposte Molto ci ha rincorso, assediato, talvolta anche colpito. Lo sguardo va fermato davanti a queste macerie. Non contemplazione scoraggiata, bensì per intima resistenza, per la cura verso gli affetti, per il desiderio di nutrimento, per la sorpresa che le avversità non possono né piegare né spegnere. Si guarda ciò che non c’è più per potere riscostruire.  ​
PROGRAMMAZIONE CASA DELLA LETTERATURA
10 / 03 - Grande apertura di stagione: Giorgio Falco in dialogo con Marco Maggi. 
24 / 03 - Spaziobianco. Tommaso Di Dio. Moderazione di Jordi Valentini e Mattia Bettoni. ​
02 / 04 - Zsuzsanna Gahse, Gran Premio Svizzero di Letteratura. Moderazione di Anna Ruchat
21 / 04 - Spaziobianco. Laura Di Corcia. Moderazione di Jordi Valentini e Mattia Bettoni. 
​05 / 05 - Carmen Gallo. In dialogo con Massimo Gezzi.
19 / 05 - Voci fra le macerie. Olmo Cerri, Marko Miladinovich, Enrico Lombardi. 

EVENTI PARTNER 
Febbraio / Marzo: con A*dS - Posizionarsi nella giungla digitale e produrre un podcast: due utili strumenti per promuovere il proprio lavoro
17 / 02 - con PGI Bregaglia. Anteprima programma 2022. Alessio Pizzicannella in dialogo con Flavio Stroppini
26 / 02 - con ESG Edizioni Svizzere della Gioventù.
Anteprima programma 2022. Pubblicazioni 2021/2022
​24 / 03 - con Université Haute-Alsace. Prèsences et permanences. Troisième journée de la poésie en Suisse italienne. Alberto Nessi, Pietro Montorfani, Stella N'Djoku, Laura Accerboni, Matteo Ferretti, Lia Galli. 
06 / 04 - Con Eventi Letterari del Monte Verità. Maledetto romanzaccione. Con Alessandro Ceni. Moderazione di Massimo Gezzi. 
09 / 04 - con il Premio Studer/Ganz 2021. Sabina Zanini in dialogo con Jacqueline Aerne
10 / 04 - con i Premi svizzeri di letteratura 2022. Yari Bernasconi in dialogo con Paola Leoni.

13 / 05 - con Festa Danzante Ticino. Macerie, resti. Ma c'eri e resti (Teatro Foce)

EVENTI OSPITATI
10 / 05 - Marta Morazzoni, Il rovescio dell'abito (Guanda). Moderazione di Michele Fazioli 

Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI