Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Foto
2025 - Soltanto la verità? Cosa è la verità, quale è la verità, e secondo chi? È unica e assoluta, senza gradazioni o sfumature?  La verità la chiedono tutti; è inflazionata, ostacolata, manomessa. Per qualcuno è strumento, per altri assoluzione; per altri ancora è testimonianza. È etica, morale, è un dovere, un patto, un compromesso? Quali le parole per parlarne, e di queste, quale è il peso? Dove va il punto di domanda?
SCOPRI GLI EVENTI DEL 2025

Foto
2024 - Lingua terra madre. Tre parole al tempo stesso evocative e concrete per leggere la realtà: lingua madre; madre terra; madrelingua; terra madre.  «I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo» scrisse Wittgenstein. In questo nostro mondo, le lingue sono specchi che riflettono l’estensione dello stare quanto quella dell’attraversare – non solo e non soltanto un mezzo che permette di comunicare. La lingua non è lo strumento neutrale con cui scrivere storie, la lingua è, essa stessa, la storia – la nostra storia.
SCOPRI GLI EVENTI DEL 2024

Foto
2023 - Ancora luce.  «Mehr Licht!», «Più luce! » Si narra che queste siano state le ultime parole di Goethe. Ancora luce pronuncia invece la Casa della Letteratura, consapevole di come non sia estinta la speranza, la sorpresa, la gioia e l’imparare confrontandosi.Che sia questo un percorso di salvazione oppure di crescita, di riscatto o di pacificazione, di memoria anche, la speranza per un domani migliore non estingue. Ancora luce è per noi la parola dell’inizio e del costante -e così profondamente umano- moto illuminista del comprendere fugando con la ragione, il buio. 
​
SCOPRI GLI EVENTI DEL 2023

Foto
2022 - Dopo le macerie: orizzonti: Una pandemia, la demolizione di una casa della cultura, il CSOA Il Molino a Lugano; le lontananze che ci sono state imposte Molto ci ha rincorso, assediato, talvolta anche colpito. Lo sguardo va fermato davanti a queste macerie. Non contemplazione scoraggiata, bensì per intima resistenza, per la cura verso gli affetti, per il desiderio di nutrimento, per la sorpresa che le avversità non possono né piegare né spegnere. Si guarda ciò che non c’è più per potere riscostruire.  ​
SCOPRI GLI EVENTI DEL 2022

Foto
2021 - Di fronte: che sta di faccia, antistante, posto dinanzi. Di fronte è la parte anteriore, quella cioè rivolta verso chi guarda. È l’immagine riflessa, la realtà da affrontare, il confronto, la paura, la crescita. Quanto è di fronte non può essere ignorato: ignorare è scegliere di non vedere. Di fronte è il visibile ma anche l’ignoto, il passo da compiere. Di fronte è ciò che si sceglie, avendo alle spalle gli esempi, la storia, gli altri che hanno fatto prima di noi. Di fronte è la mano che ci viene porta come un saluto. O come segno di pace. 
SCOPRI GLI EVENTI DEL 2021

Foto
2020 - L'oltre: oltre la lingua materna, la traduzione, gli approcci della scrittura e l'uso della lingua o dei temi. Più in là del limite spaziale e geografico, temporale o ideale. Il varcare la soglia. L'essere in movimento, indicare il superamento di un punto. L'aldilà di un limite stabilito (o ritenuto giusto, conveniente). Oltre il conosciuto ed il visibile, il fare esperienza dell'altro per andare oltre l'identità. L'altro come interlocutore civile nello svolgimento della storia sociale. 
SCOPRI GLI EVENTI DEL 2020
​

Foto
il 30 marzo 2019 è stata inaugurata la Casa: il tema nasce dal semplice gesto di aprire per la prima volta la porta ed entrare nello spazio, farlo proprio ma soprattutto accogliere. Non è solo l'abitare un luogo bensì essere cittadini di una lingua (propria o in traduzione), accogliere gli esordi, le lontananze geografiche, traversare i confini e a nostra volta essere accolti. Assieme, abitare uno spazio in comune. 
SCOPRI GLI EVENTI DEL 2019
​
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

​
Contatti:
Programmazione & comunicazione
​[email protected]
Foundraising & amministrazione
[email protected] 

alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

Casa della Letteratura
[email protected]
+41 79 403 72 72 
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI