Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
LA CASA
"Niente di più vitale per la lingua e la letteratura nella Svizzera italiana in costante dialogo interculturale, di una Casa della Letteratura"
(Anna Felder, Gran Premio Svizzero di Letteratura 2018)
CASA DELLA LETTERATURA PER LA SVIZZERA ITALIANA
​

La letteratura abita la lingua; in senso lato, quella che progettiamo sarà la casa della lingua, parlata e scritta, lingua che è nutrimento del pensiero e dell’interazione sociale. La Casa della letteratura è intesa come luogo di formazione e di promozione della scrittura e della lettura, di presentazione dell’attività letteraria, di discussione critica attorno ad essa e di sostegno ai giovani talenti letterari. Ospiterà laboratori linguistici, organizzerà corsi, eventi e incontri per promuovere il dibattito sulla letteratura; avrà il compito di ancorare la vita letteraria dell’italianità svizzera non solo in occasione dei vari festival ma sull’arco dell’intero anno. Non è immaginata come un’isola a sé stante, bensì come snodo della rete letteraria esistente, come crocevia per le forze che già operano sul territorio, come punto magnetico di partenza e/o di arrivo, perno e trampolino, insomma come un modesto ma costante punto di riferimento per la letteratura nella Svizzera italiana (Ticino, Grigioni, Vallese) . 

Inoltre, la Casa della letteratura si impegna a promuovere l’accesso al dialogo interculturale: da un lato (verso nord) rinforzerà la coesione nazionale, dall’altro (verso sud) sarà ponte culturale fra Svizzera e Italia.

La Casa sarà aperta a chiunque s’interessi di letteratura: appassionati, lettori, scrittori, traduttori, critici e giornalisti culturali, persone d’ogni classe d’età; in particolare saranno concepiti progetti specifici per i giovani, saranno organizzati incontri dedicati ad alunni, apprendisti e studenti (atelier di scrittura per allievi della scuola dell’obbligo, incontri con le classi) e attività ludiche per i più piccoli.

In seconda istanza la Casa si rivolge a chi già scrive, ossia alle autrici e agli autori che vivono nella Svizzera italiana, anche tramite atelier per giovani esordienti con presentazione al pubblico dei loro testi scritti.

Per raggiungere questo pubblico la struttura utilizzerà i canali istituzionali della propria regione linguistica (Cantoni e comuni, scuole, biblioteche) e collaborerà con tutti gli operatori attivi in ambito letterario.
​
Salone
Salone
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Salone
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Saletta Camino
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Saletta Camino (collegamento al Salone e accesso alla terrazza)
Ingresso
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
la Limonaia (interno)
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Viale d'accesso e la Limonaia
Vista esterna / facciata
Vista esterna e del parco
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI