Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
BENEFATTORI E FILANTROPIA
Ami la letteratura, i libri, la cultura. Credi nel potere delle parole e della voce per ispirare e promuovere il cambiamento. Noi lavoriamo per questo: autori e moderatori altamente rinomati stimolano le generazioni presenti e future. Il tuo supporto è necessario perché tutto questo continui a essere realtà. Col tuo dono, di qualunque importo, sarai un abitante della nostra Casa e un promotore della cultura e della letteratura per tutti. 

La filantropia è un pilastro fondamentale per la Casa della Letteratura. I benefattori e i mecenati contribuiscono in modo determinante alla divulgazione ed allo scambio di conoscenze. Grazie al loro impegno la Casa della Letteratura promuove incontri con gli autori e traduttori mettendo in dialogo le più diverse discipline artistiche e scientifiche. Questo rafforza le relazioni culturali e quelle nell'ambito della formazione sia a livello locale che nazionale quanto verso l'estero.

"Il mecenatismo, oggi, può e deve creare un dialogo tra quello che vediamo e quello che recepiamo; sollecitarci ad andare oltre quanto siamo in grado di poter comprendere, porci di fronte alla sfida del confronto e del diverso. L’atto del mecenate non è il produrre fisicamente un prodotto, ma è qualcosa che va oltre, al di là: è il confronto che le persone hanno con l’esperienza artistica, quello che rimane dopo, il come questa esperienza fa crescere. Il compito del mecenate è guidare lo sguardo della comunità al non abituarsi, preparandolo per qualche cosa che verrà -e che sarà ancora più estremo- , al dopo. Il mecenate, che erroneamente si ritiene una figura statica, crea invece il futuro. Il mecenate è il vento che di un focolare quasi spento ne ravviva le braci. Ora: possiamo fare spegnere il fuoco e adorarne le braci morenti come emblema del grande passato, oppure capire che il mecenate è quel fiato che continua ad alimentare il fuoco. " 
Fabiano Alborghetti; intervista per il Corriere degli Italiani 
FORME DI COLLABORAZIONE
DONAZIONI LIBERE
Una donazione  permette di utilizzare il  contributo nelle attività annuali (o pluriennali)  della Casa della Letteratura. 
DONAZIONI LEGATE A PROGETTI
Con un contributo annuo a partire da 5000 Chf sostieni progetti selezionati a livello locale, nazionale o nel mondo.
​Le donazioni posso essere defiscalizzate.
DONAZIONI ANONIME
Puoi restare un benefattore / filantropo anonimo. La Casa della Letteratura tratterà la tua donazione in modo confidenziale. 
ESEMPI DI PROGETTI PER BENEFATTORI E FILANTROPI
Foto
IL VICINO TICINO: tournée letterarie di autori della Svizzera italiana in Svizzera
Lo scambio linguistico è alla base della coesione nazionale e in Svizzera esistono sia altre Case della Letteratura che festival. Noi promuoviamo lo scambio
con letture, dibattiti, conferenze per permettere agli autori di raggiungere un pubblico diverso e nuovo. 

Foto
Letteratura per l'infanzia/jeunesse e formazione
L'adulto di domani è un bambino oggi. La letteratura è quel luogo dove le esperienze personali si sovrappongono alla dimensione più immaginativa: la decodifica della vita avviene sia col gioco che per esperienze personali e la letteratura è la chiave per aprire la porta del mondo che verrà. 

Foto
Traduzioni
Senza le traduzioni di opere letterarie non avremmo saputo nulla di autori fondamentali della cultura mondiale sia presenti che passati. Promuovere la traduzione vicendevole è permettere lo slancio verso una maggiore partecipazione culturale e un arricchimento reciproco. 

Foto
Letteratura e altre discipline
Sono innumerevoli le discipline artistiche e scientifiche che hanno una relazione strettissima con la creazione letteraria (e viceversa). Promuovere un dialogo e incrociare i saperi è un passo fondamentale per conoscere e fare conoscere.  
CONTATTACI
Laura Spertini
Direttrice e ​Responsabile dei progetti interculturali
@
IL NOSTRO OBBIETTIVO
La letteratura abita la lingua: in senso lato quella che viviamo è la casa della lingua parlata e scritta, lingua che è nutrimento del pensiero e dell'interazione sociale. Noi promuoviamo lo scambio culturale, l'incontro con autori e traduttori e il creare una rete di mutuo nutrimento. 
contattaci
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI