CORSO DI TRADUZIONE EDITORIALE
DAL TEDESCO E DAL FRANCESE VERSO L'ITALIANO
DAL TEDESCO E DAL FRANCESE VERSO L'ITALIANO

Considerata la mancanza di un ciclo di formazione sulla traduzione editoriale in Ticino, la Casa della letteratura per la Svizzera italiana in collaborazione con il Centre de Traduction Littéraire de Lausanne con la Übersetzerhaus Looren e con il Dipartimento di traduzione della Fondazione Unicampus San Pellegrino di Rimini, si fa promotrice di un corso di traduzione editoriale della durata di un anno.
Corso di traduzione editoriale dal tedesco e dal francese verso l’italiano
Durata: un anno accademico
Docenti: secondo l'anno accademico
Corso di traduzione editoriale dal tedesco e dal francese verso l’italiano
Durata: un anno accademico
Docenti: secondo l'anno accademico
Il corso prevede un mentorato della durata di un anno che consiste nella traduzione collettiva di un libro modulabile di un autore svizzero contemporaneo. Il lavoro prevede una parte introduttiva (autunno) e una conclusiva (primavera) di incontri in presenza con tutti gli studenti di ogni singolo corso e una parte centrale costituita invece di incontri e verifiche individuali che si potranno svolgere sia in presenza che su skype (o altra piattaforma) a seconda delle esigenze del docente e/o dello studente. Nel periodo che prevede gli incontri in presenza sia in autunno che a primavera si svolgeranno – in stretta collaborazione con il Centre de Traduction Littéraire de Lausanne, con la Übersetzerhaus Looren e con il Dipartimento di traduzione della Fondazione Unicampus San Pellegrino di Rimini – seminari di una giornata con traduttori, editori, autori, agenti letterari e altri “attori” dell’editoria.
Per completare il percorso, il libro tradotto verrà pubblicato e in seguito presentato alla Casa della letteratura di Lugano e in altre sedi. Qualora non si riuscisse a trovare un editore interessato la pubblicazione avverrà in rete sul sito della Casa della Letteratura.
Ideazione del progetto: Anna Ruchat
Per completare il percorso, il libro tradotto verrà pubblicato e in seguito presentato alla Casa della letteratura di Lugano e in altre sedi. Qualora non si riuscisse a trovare un editore interessato la pubblicazione avverrà in rete sul sito della Casa della Letteratura.
Ideazione del progetto: Anna Ruchat
Corso di Traduzione Editoriale - ANNO ACCADEMICO 2021-2022
Corso di Traduzione Editoriale - ANNO ACCADEMICO 2022-2023
I VOLUMI TRADOTTI NELL'ANNO ACCADEMICO 2021-2022 CHE SARANNO PUBBLICATI:
Zsuzsanna Gahse
Taccuino delle scribacchiature del sud
Ibis, Ottobre 2022
Jean François Billeter
Un incontro a Pechino
Casagrande, 2023
Taccuino delle scribacchiature del sud
Ibis, Ottobre 2022
Jean François Billeter
Un incontro a Pechino
Casagrande, 2023