Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Foto
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
PRENOTA
Gli studenti del Collège de Candolle di Chêne-Bourg (Ginevra) visitano il Ticino: una settimana alla scoperta delle meraviglie del territorio, dei monumenti e dei musei.
La Casa della Letteratura apre le sue porte per un incontro dedicato al poeta Yari Bernasconi, insignito del 
Premio Svizzero di Letteratura 2022 per La casa vuota. L'ascolto è aperto anche al pubblico, con ingresso libero e gratuito. 

L'incontro è sostenuto dall'Ufficio Federale della Cultura nell'ambito delle tournée letterarie organizzate in occasione dei Premi Svizzeri di Letteratura. 


Foto
«La casa vuota»

La casa vuota è il libro della maturità di un autore, Yari Bernasconi, già dotato di un linguaggio e di un immaginario riconoscibili nel panorama della poesia contemporanea in lingua italiana. La tradizione (le voci novecentesche, tra cui quella di Giorgio Orelli, di cui il ticinese Bernasconi è un fine studioso) si sovrappone, con grande equilibrio stilistico, all’indagine su una realtà metamorfica, una geografia mobile, tormentata dai segni lasciati dall’esperienza individuale e dalla Storia.
La casa vuota, Milano, Marcos y Marcos, 2021
Scarica in Pdf l'anteprima dell'Antologia dei Premi Svizzeri di Letteratura 2022 (trilingue I - F - T )
slp_2022_publication_165x235_220314_03_bernasconi.pdf
File Size: 546 kb
File Type: pdf
Scarica file

Yari Bernasconi è nato a Lugano nel 1982. Ha studiato letteratura italiana e filologia romanza all’Università di Friburgo, dove ha ottenuto un dottorato nel 2013. È giornalista culturale per la Radio svizzera di lingua italiana e autore. Per la raccolta di poesie Nuovi giorni di polvere ha vinto il Premio Terra Nova 2016 della Fondazione Schiller e il Premio Castello di Villalta Poesia Giovani 2015. Vive a Hinterkappelen (BE).
​
Foto
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI