Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Foto
Incontro sostenuto dalla Oertli Stiftung
Foto
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
PRENOTA
INCONTRO IN TEDESCO E ITALIANO
Incontro con l’autrice Gran Premio Svizzero di Letteratura Zsuzsanna Gahse. Fuggita dall’Ungheria nel 1956 assieme alla famiglia, vive dapprima a Vienna, poi a Kassel, Stoccarda, Lucerna. Dal 1998 vive nel Canton Turgovia. Autrice di una quarantina di libri, la sua è una scrittura in bilico tra prosa e poesia; giocoliera di parole, attenta osservatrice dei fenomeni sociali, la sua scrittura ci avvolge con spirito, ironia, ritmo, gioco persino, come reazione, redenzione, salvezza. La moderazione sarà di Anna Ruchat. 

Zsuzsanna Gahse. Dopo la rivolta ungherese del 1956, Zsuzsanna Gahse fuggì a Vienna con la sua famiglia. La famiglia si è poi trasferita in Germania. Gahse ha frequentato il liceo a Kassel. Nel 1969 ha iniziato a scrivere per riviste, antologie e per il Süddeutscher Rundfunk. Dal 1989 al 1993 è stata docente in un seminario di scrittura all'Università di Tubinga. Oggi Zsuzsanna Gahse vive come scrittrice e traduttrice letteraria nel piccolo villaggio turgoviese di Müllheim.

Anna Ruchat, traduttrice e scrittrice. Nata a Zurigo nel 1959, cresciuta in Canton Ticino, ha frequentato il liceo a Roma e ha studiato filosofia e letteratura tedesca tra la sua città natale e Pavia. Ha tradotto molti scrittori di lingua tedesca, tra cui Friedrich Dürrenmatt, Victor Klemperer, Nelly Sachs, Paul Celan, Mariella Mehr, Christine Lavant, Alexander Kluge.Ha collaborato con testate italiane (“Il Manifesto”, “Pulp”, “Il primo amore”) e la Radio della Svizzera Italiana. È docente presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano. Dal 2002 al 2019 si è occupata della Fondazione dedicata al poeta Franco Beltrametti (1937-1995) e dal 2012 lavora come adattatrice di documentari per la rubrica Il Filo della Storia (RSI). Autrice di numerose raccolte di poesia e libri in prosa, nel 2018 le viene conferito il Premio Svizero di Letteratura. 


Foto
Foto
Foto
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

​
Contatti:
Programmazione & comunicazione
​[email protected]
Foundraising & amministrazione
[email protected] 

alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

Casa della Letteratura
[email protected]
+41 79 403 72 72 
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI