Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • 2022-2023 Seminario Fumetto
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Foto
Incontro sostenuto da Oertli Stiftung Pro Helvetia 
Foto
Foto
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
INCONTRO IN FRANCESE E ITALIANO
PRENOTA
Dalla testimonianza in versi delle città svuotate dai lockdown (lavorando con un fotografo, per Dehors), all’irreale rapporto con la realtà mediata dallo schermo del computer (in Crever l’écran). L’incontro, in italiano e francese, sarà moderato da Véronique Arlettaz Roncoroni, promotrice culturale e docente al Liceo Lugano 2. 

Thierry Raboud. Nato nel 1987, Thierry Raboud è un giornalista culturale per il quotidiano La Liberté (Friburgo) e un chitarrista. È un musicista e musicologo, formatosi alle Università di Losanna e di Friburgo e alla Haute école de musique de Lausanne. Ha sviluppato una pratica artistica in cui letteratura e musica sono in dialogo. Crever l'écran è la sua prima raccolta di poesie; gli è valso il premio di poesia della Pierrette Premio di poesia della Fondazione Micheloud nel 2020. Nel 2021 pubblica Dehors, con fotografie di William Gammuto (éditions Favre)

Foto
Foto
Foto
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • 2022-2023 Seminario Fumetto
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI