Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Foto
Foto
Foto
Evento sostenuto da AIL 

Foto
«Non lo facciamo tutti, aspettare la morte?», replicò l’uomo in tono gentile. «Fa parte di noi nell’istante in cui nasciamo. C’è chi se ne rende conto e chi no e a lei non importa. Arriva in ogni caso. A noi rimane l’intervallo in mezzo, quello che facciamo nel frattempo».

Biasca, 1900. Leontina, giovane vedova, si prende cura della pensione degli operai che lavorano alla cava della famiglia Degliorto, alla quale appartiene Alessandro, il marito defunto. Dall’altra parte della strada sorge la villa padronale, gestita con mano ferma da Teresa e nella quale due giovani donne, la nuora Caterina e la serva Lorenzina, si spartiscono loro malgrado le attenzioni del figlio maggiore. Il giorno dell’eclissi il borgo è riunito in attesa dell’evento quando un’enorme esplosione squarcia il cielo e congela lo scorrere del tempo.
​​

Tiziana Ortelli, dopo avere ottenuto la maturità al Liceo di Lugano, si è trasferita a San Gallo e ha conseguito il diploma di traduttrice. Si è quindi stabilita nei pressi di Zurigo, dove ha vissuto e lavorato fino all’agosto del 2004. Da allora risiede nuovamente in Ticino. Ha pubblicato alcuni racconti per ragazzi con la Raffaello Editrice di Monte San Vito e con le Edizioni Svizzere per la Gioventù e ha vinto alcuni premi.

Micha Dalcol nasce a Tremona, un piccolo villaggio sul confine del Ticino. Lavora come illustratore per libri e riviste e come graphic designer. Collabora per riviste d’attualità e per edizioni di libri per ragazzi. Coordina le Edizioni Svizzere per la Gioventù per la lingua italiana. 
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI