Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Foto
PRENOTA
INCONTRO IN ITALIANO E FRANCESE
​(traduzione consecutiva)
Foto
Foto
Foto
Il nuovo Premio svizzero del libro per ragazzi ha lo scopo di aiutare autori e autrici, illustrator e illustratrici svizzeri (-e), così come i loro editori, a far conoscere e apprezzare maggiormente il libro al grande pubblico. Mira, inoltre, a sottolineare l’importanza di una letteratura diversificata, per accrescere la motivazione a leggere di bambini e ragazzi.
Ogni anno il premio ricompensa un lavoro individuale rilevante nell’ambito della letteratura per bambini e ragazzi di qualunque genere: albi illustrati, narrativa, divulgazione e fumetti. Le case editrici possono proporre libri per il premio tra il 1° luglio e il 30 settembre. Una giuria indipendente seleziona cinque titoli finalisti tra le opere pervenute. Il libro vincitore è scelto tra questi. Il premio, del valore di CHF 10 000.-, è consegnato nell’ambito delle Giornate Letterarie di Soletta.​
Questo premio nazionale di letteratura viene assegnato dall’Associazione Svizzera dei librai e degli editori (Schweizer Buchhändler- und Verleger-Verband SBVV), l’Istituto Svizzero Media e Ragazzi ISMR e le Giornate Letterarie di Soletta.

Foto
VINCITRICE EDIZIONE 2022

​Johanna Schaible
«C’era una volta e ancora ci sarà»
Testo e illustrazioni: Johanna Schaible 

Roma: Orecchio acerbo 2021
(Übersetzung Carla Ghisalberti)
Monaco: Hanser 2021

«Ripensando radicalmente la creazione artistica del libro intenso come strumento, ‹C’era una volta e ancora ci sarà› sorprende e convince nell’affrontare in maniera innovativa e immediata il tema sempre attuale del tempo. Costruito in modo quasi architettonico, richiede ai lettori di ogni età una partecipazione riflessiva ed emotiva, e trasmette il messaggio rassicurante che la vita continua sempre e che molto debba ancora venire.»


Foto
FINALISTA EDIZIONE 2022

​Tito Moccia 

«Astor»
Testo e illustrazioni: Tito Moccia 

Losanna: Antipodes 2021



Astor ama il mare con le sue meraviglie e i suoi abissi. Costruisce un sottomarino e va a incontrare le specie marine. Durante il viaggio scoprirà la storia di un calamaro colossale, ma affronterà anche gli scafi delle navi da crociera… Le illustrazioni rotonde, a matrice di punti, emanano una grande dolcezza. Il testo informa, senza avere una morale ecologica. Un’opera lirica e grafica, che si rivolge a piccoli e grandi appassionati del mondo marino.
​

Johanna Schaible, nata nel 1984, ha studiato illustrazione presso la Scuola d’arte e design di Lucerna. Lavora come illustratrice a Berna. È anche direttrice artistica di un atelier d’arte per bambini e adolescenti. «C’era una volta e ancora ci sarà», suo albo d’esordio, ha vinto la presentazione internazionale dPictus 2019 per progetti di libri illustrati inediti.
​

Tito Moccia è nato a Locarno nel 1976. Dopo aver studiato biologia all’università di Neuchâtel, si è trasferito nel sud della Francia per studiare i crostacei parassiti. Si è dedicato anche alla scultura (e un po’ all’incisione). Ora è giornalista dell’agenzia Keystone-ATS e vive tra Berna e il Ticino con la moglie e i due figli. «Astor» è il suo primo libro.

Bérénice Capatti è traduttrice, editor e autrice. Si occupa soprattutto di letteratura per ragazzi. Bilingue italiano-francese, ha lavorato per oltre dieci anni presso la casa editrice Rizzoli, prima di diventare indipendente. Ha pubblicato gli albi Vi presento Klimt e Gauguin e i colori dei tropici (Edizioni Arka), il romanzo per adolescenti Noi nella corrente (Rizzoli), il racconto per bambini L'incredibile tesoro di Gian del Mare (ESG) e il romanzo per adulti L'anno senza estate (Gabriele Capelli). È stata nominata nella Ibby Honour List 2022 per la traduzione di Jefferson di Jean-Claude Mourlevat e ha vinto il Premio Scritture di Lago 2021 come traduttrice. Ha fatto parte della giuria del Premio Svizzero del libro per ragazzi dal 2020 al 2022
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

​
Contatti:
Programmazione & comunicazione
​[email protected]
Foundraising & amministrazione
[email protected] 

alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

Casa della Letteratura
[email protected]
+41 79 403 72 72 
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI