Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • 11 / 03 - Spaziobianco: Franca Mancinelli
    • 21 / 03 - Giorgio Orelli
    • 08 / 04 - Silvio Huonder
    • 22 / 04 - Donatella Di Pietrantonio
    • 20 / 05 - Massimo Gezzi
    • 10 / 06 - Francesco Permunian
    • 19/ 06 - Alice Ceresa
    • 24 / 06 - Daniele Garbuglia
    • 07 - Domenico Dara
    • 07 - Franco Facchini
    • 07 - Spaziobianco: Tommaso Di Dio
    • 07 - Bernasconi - Fazioli
    • 23 / 09 - Flurina Badel e Dumenic Andry
    • 07 / 10 - Jacques Chessex e Philippe Jaccottet
    • 18 / 11 - Spaziobianco: Milo De Angelis
    • 02 / 12 - Alberto Nessi
    • Archivio - 2021
    • Archivio - 2020 - "L'oltre"
    • Archivio - 2019 - "Abitare"
  • Progetti speciali
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Sostenitori & Partners
    • Testimonials
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • PRENOTAZIONE POSTI
  • iscriviti alla newsletter
  • indirizzo e contatti
  • Links
Picture
Picture
STORIA
Rilevata la mancanza di una casa della letteratura nella Svizzera italiana e constatato il successo di simili iniziative nelle altre regioni della Svizzera, come pure in altri paesi europei, l’associazione Autrici ed autori della Svizzera AdS (www.a-d-s.ch) si è fatta promotrice di un’iniziativa volta a progettarne una, sia pure di dimensioni contenute, anche a sud delle Alpi.

Non è la prima volta che l’AdS promuove la realizzazione di un luogo dedicato alla lettura e alla scrittura. Nel 2002, infatti, l’associazione lanciò l’idea di un istituto svizzero di letteratura. Promosse quindi, con un contributo sostanziale, la fase preparatoria del progetto; si tennero discussioni nel corso di diversi incontri, seminari ed eventi organizzati a tale scopo e a cui parteciparono autori e operatori culturali interessati. Due rappresentanti dell’AdS si impegnarono poi attivamente nel gruppo che portò, pochi anni dopo, alla fondazione dell’Istituto svizzero di letteratura (ILS); conclusa la fase progettuale, il gruppo poté essere sciolto. Da un decennio a Bienne l’ILS (www.hkb.bfh.ch) forma annualmente una quindicina di autori e traduttori letterari. 

Analogamente l’AdS ha avviato nel 2016 uno studio per valutare se una casa della letteratura sia utile a promuovere la scrittura e la lettura nella Svizzera italiana.

Il gruppo di lavoro ideatore del presente progetto era inizialmente composto da cinque membri dell’AdS.
- Jacqueline Aerne (Basilea), critica, traduttrice e docente all’Università di Basilea e Zurigo; dal 2016, presidente dell’AdS.
- Nicole Pfister Fetz (Zugo), storica dell’arte, dal 2007 segretaria generale dell’AdS, presidente della Società di storia dell’arte in Svizzera SSAS.
- Antonio Rossi (Arzo), poeta, critico, traduttore e docente al liceo di Mendrisio.
- Anna Ruchat (Riva S.Vitale), autrice, traduttrice e docente alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori 'Arturo Spinelli' di Milano; dal 2002 si occupa della gestione dell'archivio del poeta Franco Beltrametti.
- Elena Spoerl-Vögtli (Lugano), autrice, giornalista e dal 2014 antenna italiana dell’AdS.

In una seconda fase dei lavori il gruppo ha potuto contare sulla collaborazione di:
- Fabiano Alborghetti (Rancate), autore, membro del comitato dell’AdS.
- Yari Bernasconi (Lugano/Berna), autore, critico.
- Fabio Pusterla (Lugano), autore, critico, traduttore e docente all’Usi e al liceo di Lugano.


Il 29 marzo 2018 viene steso e approvato lo Statuto che viene depositato.  


​

vai agli statuti
HOME
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • 11 / 03 - Spaziobianco: Franca Mancinelli
    • 21 / 03 - Giorgio Orelli
    • 08 / 04 - Silvio Huonder
    • 22 / 04 - Donatella Di Pietrantonio
    • 20 / 05 - Massimo Gezzi
    • 10 / 06 - Francesco Permunian
    • 19/ 06 - Alice Ceresa
    • 24 / 06 - Daniele Garbuglia
    • 07 - Domenico Dara
    • 07 - Franco Facchini
    • 07 - Spaziobianco: Tommaso Di Dio
    • 07 - Bernasconi - Fazioli
    • 23 / 09 - Flurina Badel e Dumenic Andry
    • 07 / 10 - Jacques Chessex e Philippe Jaccottet
    • 18 / 11 - Spaziobianco: Milo De Angelis
    • 02 / 12 - Alberto Nessi
    • Archivio - 2021
    • Archivio - 2020 - "L'oltre"
    • Archivio - 2019 - "Abitare"
  • Progetti speciali
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Sostenitori & Partners
    • Testimonials
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • PRENOTAZIONE POSTI
  • iscriviti alla newsletter
  • indirizzo e contatti
  • Links