STATUTI
1. Nome e sede
Con la denominazione «Casa della Letteratura della Svizzera italiana» è costituita un'Associazione ai sensi dell'art. 60 e segg. del Codice civile svizzero, con sede a Lugano.
2. Scopo sociale
L'Associazione ha come scopo la fondazione e la gestione di una Casa della Letteratura a Villa Saroli a Lugano, una casa della lingua nel cuore del Ticino, nella quale confluiscano e dalla quale si diramino tutte le istanze della parola parlata e scritta, essendo la lingua intesa come fondamento del pensiero e dell'agire sociale.
La Casa della Letteratura deve inoltre
3. Finanze
Per perseguire i propri scopi, l'Associazione dispone delle quote di adesione versate dai propri soci. L'ammontare delle quote viene definito ogni anno dall'Assemblea generale. L'Associazione può inoltre ricevere donazioni di qualsiasi natura e impiegarle conformemente ai propri scopi. L’associazione non persegue scopo di lucro. Le eventuali eccedenze saranno investite conformemente agli scopi associativi.
4. Soci
Può essere socio con diritto di voto qualsiasi persona fisica o giuridica che intenda sostenere gli scopi dell'Associazione.
L'ammissione avviene tramite richiesta al Comitato e versamento della quota sociale.
5. Perdita della qualifica di socio
La qualifica di socio decade
6. Recesso ed espulsione
È possibile comunicare le proprie dimissioni con almeno un mese di preavviso entro la fine dell'anno.
Il recesso deve essere comunicato al Comitato mediante richiesta scritta.
Un socio può essere espulso dall'Associazione in qualsiasi momento, specificando i motivi del provvedimento. La decisione spetta al Comitato; il socio espulso può fare ricorso sottoponendo la decisione del Comitato all'Assemblea generale.
7. Organi dell'Associazione
Gli organi dell'Associazione sono:
a) l'Assemblea generale
b) il Comitato
c) il Segretariato
d) i Revisori dei conti
8. L'Assemblea generale
L'Assemblea generale è l'organo supremo dell'Associazione. L'Assemblea generale ordinaria si riunisce nei primi sei mesi di ogni anno.
La convocazione dev'essere recapitata ai soci almeno 20 giorni prima in forma scritta, con indicazione dell'Ordine del giorno. L'Assemblea generale può decidere solo in merito ai punti indicati nell'Ordine del giorno. I soci possono proporre eventuali mozioni, comunicandole per iscritto al Comitato almeno 7 giorni prima dell'Assemblea generale.
È di competenza dell'Assemblea generale:
a) eleggere i membri del Comitato
b) eleggere il/la Presidente fra i membri del Comitato
c) nominare i Revisori
d) definire e modificare lo Statuto
e) approvare il conto economico annuale e il resoconto dei Revisori
f) approvare il budget
g) definire l'ammontare della quota sociale
h) discutere eventuali ricorsi di soci espulsi.
Le elezioni per il rinnovo delle cariche hanno luogo ogni due anni.
In Assemblea ogni socio detiene un singolo voto; tutte le decisioni sono prese con la maggioranza semplice dei voti.
9. Il Comitato
Il Comitato si auto-costituisce ed è presieduto da un/una Presidente. I membri del Comitato possono rivestire anche più funzioni.
È di competenza del Comitato:
a) definire gli obiettivi strategici;
b) definire l'organizzazione interna e la rappresentanza dell'Associazione nei confronti di terzi, compresa l'autorizzazione a firmare;
c) emanare tutti i regolamenti e i protocolli necessari per gestire l'Associazione;
d) nominare il direttore e, dietro sua proposta, il resto del personale;
e) vigilare sulla gestione;
f) approvare le strategie attuative e il budget delle manifestazioni da sottoporre poi all'approvazione dell'Assemblea generale.
10. L'Amministrazione
L'amministrazione cura tutti gli eventuali affari dell'Associazione entro i limiti imposti dal budget. In particolare predispone le deliberazioni del Comitato e dell'Assemblea generale. Sarà possibile effettuare riunioni anche per via telematica, in caso di votazione sarà possibile procedere con un documento in .pdf firmato e inviato per e-mail; inoltre le convocazioni e gli inviti per le AG e per il Comitato possono essere eseguiti per mail.
11. I Revisori
I Revisori esaminano i conti dell'Associazione e fanno rapporto scritto all'Assemblea Generale che dovrà approvare.
12. Responsabilità
Degli obblighi dell'Associazione risponde unicamente il patrimonio sociale. È esclusa ogni responsabilità personale dei membri.
13. Scioglimento dell'Associazione
Lo scioglimento dell'Associazione necessita del voto favorevole della maggioranza dei soci presenti all'Assemblea, che dev'essere costituita da almeno i ¾ del totale dei soci aventi diritto di voto.
Se il numero dei soci presenti all'Assemblea risultasse inferiore ai ¾ del totale dei soci aventi diritto di voto, è necessario convocare entro un mese una seconda Assemblea. In seconda convocazione, l'Assemblea può deliberare lo scioglimento dell'Associazione con il voto favorevole della maggioranza semplice dei soci presenti.
In caso di scioglimento dell'Associazione, il suo patrimonio dovrà essere devoluto a una istituzione senza scopo di lucro che persegue identiche o analoghe finalità (il destinatario sarà designato dall’Assemblea) al beneficio dell’esenzione fiscale.
14. Entrata in vigoreI presenti Statuti sono stati approvati con il voto favorevole dell'Assemblea costitutiva dell’Associazione, tenutasi in data 29.3.2018 a Villa Saroli, ed entrano in vigore il 15.6.2018. Le modifiche apportate (cfr. punti 3, 10 e 13 in corsivo) sono state approvate dall’assemblea generale del 25.6.2019 e pertanto divenute, ad ogni effetto, parti integranti degli statuti stessi.
Lugano, 15.6.2018
Il presidente,
Fabiano Alborghetti
la segretaria,
Elena Spoerl-Vögtli
Con la denominazione «Casa della Letteratura della Svizzera italiana» è costituita un'Associazione ai sensi dell'art. 60 e segg. del Codice civile svizzero, con sede a Lugano.
2. Scopo sociale
L'Associazione ha come scopo la fondazione e la gestione di una Casa della Letteratura a Villa Saroli a Lugano, una casa della lingua nel cuore del Ticino, nella quale confluiscano e dalla quale si diramino tutte le istanze della parola parlata e scritta, essendo la lingua intesa come fondamento del pensiero e dell'agire sociale.
La Casa della Letteratura deve inoltre
- rappresentare un punto di collegamento e di riferimento per tutte le attività legate alla promozione della lingua e della letteratura;
- ospitare presentazioni di opere letterarie, scambi e dibattiti sulla letteratura;
- dare risonanza alla lingua e alla letteratura;
- offrire uno spazio per attività di formazione, in particolare nell'ambito della promozione della scrittura, della letteratura, della lettura e della lingua;
- fornire sostegno e consulenza agli scrittori e in particolare ai giovani talenti;
- collaborare con organizzazioni ed enti che hanno scopi affini a quelli dell'Associazione.
3. Finanze
Per perseguire i propri scopi, l'Associazione dispone delle quote di adesione versate dai propri soci. L'ammontare delle quote viene definito ogni anno dall'Assemblea generale. L'Associazione può inoltre ricevere donazioni di qualsiasi natura e impiegarle conformemente ai propri scopi. L’associazione non persegue scopo di lucro. Le eventuali eccedenze saranno investite conformemente agli scopi associativi.
4. Soci
Può essere socio con diritto di voto qualsiasi persona fisica o giuridica che intenda sostenere gli scopi dell'Associazione.
L'ammissione avviene tramite richiesta al Comitato e versamento della quota sociale.
5. Perdita della qualifica di socio
La qualifica di socio decade
- per recesso, espulsione o morte della persona fisica,
- per recesso, espulsione o estinzione della persona giuridica.
6. Recesso ed espulsione
È possibile comunicare le proprie dimissioni con almeno un mese di preavviso entro la fine dell'anno.
Il recesso deve essere comunicato al Comitato mediante richiesta scritta.
Un socio può essere espulso dall'Associazione in qualsiasi momento, specificando i motivi del provvedimento. La decisione spetta al Comitato; il socio espulso può fare ricorso sottoponendo la decisione del Comitato all'Assemblea generale.
7. Organi dell'Associazione
Gli organi dell'Associazione sono:
a) l'Assemblea generale
b) il Comitato
c) il Segretariato
d) i Revisori dei conti
8. L'Assemblea generale
L'Assemblea generale è l'organo supremo dell'Associazione. L'Assemblea generale ordinaria si riunisce nei primi sei mesi di ogni anno.
La convocazione dev'essere recapitata ai soci almeno 20 giorni prima in forma scritta, con indicazione dell'Ordine del giorno. L'Assemblea generale può decidere solo in merito ai punti indicati nell'Ordine del giorno. I soci possono proporre eventuali mozioni, comunicandole per iscritto al Comitato almeno 7 giorni prima dell'Assemblea generale.
È di competenza dell'Assemblea generale:
a) eleggere i membri del Comitato
b) eleggere il/la Presidente fra i membri del Comitato
c) nominare i Revisori
d) definire e modificare lo Statuto
e) approvare il conto economico annuale e il resoconto dei Revisori
f) approvare il budget
g) definire l'ammontare della quota sociale
h) discutere eventuali ricorsi di soci espulsi.
Le elezioni per il rinnovo delle cariche hanno luogo ogni due anni.
In Assemblea ogni socio detiene un singolo voto; tutte le decisioni sono prese con la maggioranza semplice dei voti.
9. Il Comitato
Il Comitato si auto-costituisce ed è presieduto da un/una Presidente. I membri del Comitato possono rivestire anche più funzioni.
È di competenza del Comitato:
a) definire gli obiettivi strategici;
b) definire l'organizzazione interna e la rappresentanza dell'Associazione nei confronti di terzi, compresa l'autorizzazione a firmare;
c) emanare tutti i regolamenti e i protocolli necessari per gestire l'Associazione;
d) nominare il direttore e, dietro sua proposta, il resto del personale;
e) vigilare sulla gestione;
f) approvare le strategie attuative e il budget delle manifestazioni da sottoporre poi all'approvazione dell'Assemblea generale.
10. L'Amministrazione
L'amministrazione cura tutti gli eventuali affari dell'Associazione entro i limiti imposti dal budget. In particolare predispone le deliberazioni del Comitato e dell'Assemblea generale. Sarà possibile effettuare riunioni anche per via telematica, in caso di votazione sarà possibile procedere con un documento in .pdf firmato e inviato per e-mail; inoltre le convocazioni e gli inviti per le AG e per il Comitato possono essere eseguiti per mail.
11. I Revisori
I Revisori esaminano i conti dell'Associazione e fanno rapporto scritto all'Assemblea Generale che dovrà approvare.
12. Responsabilità
Degli obblighi dell'Associazione risponde unicamente il patrimonio sociale. È esclusa ogni responsabilità personale dei membri.
13. Scioglimento dell'Associazione
Lo scioglimento dell'Associazione necessita del voto favorevole della maggioranza dei soci presenti all'Assemblea, che dev'essere costituita da almeno i ¾ del totale dei soci aventi diritto di voto.
Se il numero dei soci presenti all'Assemblea risultasse inferiore ai ¾ del totale dei soci aventi diritto di voto, è necessario convocare entro un mese una seconda Assemblea. In seconda convocazione, l'Assemblea può deliberare lo scioglimento dell'Associazione con il voto favorevole della maggioranza semplice dei soci presenti.
In caso di scioglimento dell'Associazione, il suo patrimonio dovrà essere devoluto a una istituzione senza scopo di lucro che persegue identiche o analoghe finalità (il destinatario sarà designato dall’Assemblea) al beneficio dell’esenzione fiscale.
14. Entrata in vigoreI presenti Statuti sono stati approvati con il voto favorevole dell'Assemblea costitutiva dell’Associazione, tenutasi in data 29.3.2018 a Villa Saroli, ed entrano in vigore il 15.6.2018. Le modifiche apportate (cfr. punti 3, 10 e 13 in corsivo) sono state approvate dall’assemblea generale del 25.6.2019 e pertanto divenute, ad ogni effetto, parti integranti degli statuti stessi.
Lugano, 15.6.2018
Il presidente,
Fabiano Alborghetti
la segretaria,
Elena Spoerl-Vögtli