Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
PROGETTI SPECIALI
Foto
IL VICINO TICINO: VOCI IN TRADUZIONE

Il programma varato dalla Casa della Letteratura per fare conoscere la letteratura e gli autori ticinesi che vengono tradotti in altre lingue nazionali ma difficilmente raggiungono il pubblico della lingua di arrivo. Si presentano i libri o i testi tradotti e la moderazione è in lingua locale per un più facile accesso a quanti seguono l'incontro ma non hanno dimestichezza con l'italiano. 

INFO 

Foto
CORSO DI TRADUZIONE EDITORIALE 

Considerata la mancanza di un ciclo di formazione sulla traduzione editoriale in Ticino, la Casa della letteratura per la Svizzera italiana in collaborazione con il Centre de Traduction Littéraire de Lausanne con la Übersetzerhaus Looren e con il Dipartimento di traduzione della Fondazione Unicampus San Pellegrino di Rimini, si fa promotrice di un corso di traduzione editoriale della durata di un anno.

INFO 

Foto
La Città di Lugano, in collaborazione con La Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, il Gruppo Registi e Sceneggiatori della Svizzera italiana e in partenariato con la Ticino Film Commission, apre un concorso per due residenze dedicate alla scrittura di sceneggiature in lingua italiana presso Casa Pantrovà a Carona durante il mese di agosto. La Città di Lugano, in collaborazione con La Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, il Gruppo Registi e Sceneggiatori della Svizzera italiana e in partenariato con la Ticino Film Commission, apre un concorso per due residenze dedicate alla scrittura di sceneggiature in lingua italiana presso Casa Pantrovà a Carona durante il mese di agosto.

INFO

Foto
80 ANNI DI ALBERTO NESSI - PUBBLICAZIONE SPECIALE

​(19 novembre 2020). In occasione degli 80 anni di Alberto Nessi, la Casa della Letteratura ha promosso la creazione di un libro omaggio dal titolo rampe di lancio doganieri nuvole (riprendendo il verso di chiusura della sua poesia “Stazioni”), un libro composto da contributi a firma di amici scrittori, poeti, traduttori, personalità letterarie. 

​INFO

Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI