Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
INCONTRI LETTERARI IN CASA
La Casa della Letteratura per la Svizzera italiana ospita incontri che affrontano l'intera opera delle autrici e degli autori invitate/i. Gli eventi sono decisi dalla Commissione di Programmazione da un anno all'altro, congiuntamente al tema della stagione.
Principalmente, ma non solo, la Casa della Letteratura ospita scrittrici e scrittori di lingua italiana la cui produzione è di narrativa, poesia, saggistica (ma non si escludono altre forme espressive). Si ospitano inoltre traduttrici e traduttori assieme ad autrici e autori non italofoni le cui opere sono state tradotte in italiano. 

In sede non sono ospitate presentazioni di libri a scopo promozionale.

INCONTRI FUORI CASA & COLLABORAZIONI 
La Casa della Letteratura ha varato il programma "Il vicino Ticino: voci in traduzione" (qui le informazioni) per promuovere la letteratura del Canton Ticino verso le altre regioni linguistiche della Svizzera. Autori e autrici vengono invitati in festival o incontri per presentare le proprie opere tradotte. L'incontro è in lingua locale così da permettere al pubblico un più facile accesso ai contenuti. Dove possibile, le letture dei testi sono bilingui.  La Casa ha inoltre all'attivo un costante scambio con altre realtà sia in Svizzera che all'estero, per fortificare lo scambio culturale. 

LABORATORI DI TRADUZIONE EDITORIALE
La Casa ha inoltre attivato un laboratorio di traduzione editoriale (qui le informazioni) in collaborazione con il Centre de traduction littéraire di Lausanne, la Casa di traduzione Loreen e il Dipartimento di traduzione della Fondazione Unicampus San Pellegrino. 

RESIDENZA DI SCRITTURA PER IL SETTORE DELL'AUDIOVISIVO
Rivolta agli scrittori professionisti operanti nell'ambito audiovisivo la residenza (qui le informazioni) la residenza è organizzata presso Casa Pantrovà. Promotori sono la Città di Lugano, La Casa della Letteratura, il Gruppo Registi e Sceneggiatori della Svizzera italiana in partenariato con la Ticino Film Commission.

vai ai testimonials
home
Contatti

Programmazione & comunicazione
Mara Travella, direttrice artistica 

​[email protected]

Foundraising & amministrazione
Laura Spertini, direttrice operativa 

[email protected] 
​
Ufficio Stampa
[email protected]
+41 79 403 72 72 
alla pagina dedicata (qui)

​
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI