Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Foto
PRENOTA
INGRESSO GRATUITO
​Aperitivo di Natale a seguire 
il 26 febbraio si è aperta la stagione 2022 con le Edizioni Svizzere per la Gioventù. La grande chiusura  di stagione, il 3 dicembre,  sarà nuovamente a loro voce. 
Le ESG, sin dal 1932, avvicinano i giovani lettori a tematiche attuali e rilevanti, promuovendo la crescita cognitiva ed emozionale. Quali lettori possiamo pensare di avere in futuro, se il leggere non diventa parte integrante della vita dei più giovani? Lo sappiamo: crescendo saranno sollecitati da media, social, influenze diverse e talvolta a noi incomprensibili. C'è un però. Quel però è rappresentato da ciò che gli abbiamo messo in mano quando più sono stati ricettivi, quando hanno iniziato a confrontarsi non solo col mondo, ma con le sue contraddizioni, soprattutto con tutte le domande che il rapportarsi con gli altri impone, mentre al contempo la propria personalità e carattere sono stati in formazione. 

Ripetiamo sempre che saranno le nuove generazioni a fare meglio di noi ma perché questo accada, è necessario fornirgli  quei mezzi che gli permetteranno di decrittare il mondo prima, e forse cambiarlo poi.

La grande chiusura di stagione porterà al pubblico le ultime pubblicazioni del 2022. Non una presentazione domanda-risposta come siamo abituati a seguire, bensì un incontro che vedrà una collaborazione col Teatro Agorà di Magliaso e la recitazione della drammaturga, scrittrice e attrice Olimpia De Girolamo. 
​

Come è stato per la Grande chiusura del 2021, anche per il 2022 l'evento vede la rinnovata presenza ed il sostegno di Due Assi servizi assicurativi.


Foto
Una bellissima giornata di niente
autrice: Elisa Castiglioni | 
Illustratore: Milan Hosftetter

Bianca sta passando un momento difficile. Per il lavoro di papà si è appena trasferita a Milano, dopo aver sempre vissuto a Toronto. Nuova scuola, nuove amiche… ci sono molte incognite che la spaventano, e in più dovrà passare un’intera giornata con la nonna, della quale sa ben poco. Nonostante le rassicurazioni della mamma, Bianca sente crescere in sé una tempesta: cosa farà tutto il giorno con una nonna che conosce appena? Inoltre, dalla nonna il cellulare non prende, peggio di così: sarà una giornata di niente! Eppure, una meravigliosa sorpresa è dietro l’angolo…



Foto
In volo con Ayron
​autrice
: Elisabetta Sassi | Illustratore: Alessandro Bianchi

Leggi e gioca, alla scoperta della Svizzera non è un classico librogame! Potrete scegliere l’intreccio che preferite per creare la vostra storia; una serie di indovinelli e sfide ispirate ai giochi da tavolo renderanno la vostra lettura coinvolgente, dinamica e soprattutto… ancora più divertente! Potrete migliorare il pensiero logico-matematico, le nozioni di storia e geografia, di comprensione del testo, la creatività e la manualità. Sarà un’occasione per immergersi in una lettura condivisa, interagendo con altri lettori e lettrici di ogni età! ​


Foto
Il mondo è da rifare - Omaggio a Gianni Rodari
autore: Daniele Dell'Agnola | illustratrice: Sara Stefanini


In un luogo armonioso e perfetto, di cui non si conosce l’architetto, accade all’improvviso un gran disastro: i prati stanno appesi al cielo, gli aerei volano a testa in giù, l’amore si spegne, il  mondo è impazzito.  Bisogna rifarlo.

"Il mondo è da rifare" è una storia in forma di filastrocca, nata in un laboratorio di narrazione che Daniele Dell’Agnola ha svolto con due bimbi,  gli stessi che cantano la versione musicata, disponibile con il libro illustrato da Sara Stefanini.


Foto
La tessitrice di parole
​
autore: Alessandro Castagna | illustratore: Bruno Machado


Quale magia più grande che intrecciare tra loro le parole per far nascere una fiaba? Artemisia, una strega bellissima, colta e raffinata, ci accompagna dentro un’affascinante avventura, non priva di pericoli, che parla della bellezza e del rischio di sapere raccontare e ascoltare storie. Sarà  solo grazie al coraggio e all’amore di Aurelio, un giovane principe dolce e ribelle, pronto a sfidare draghi e fantasmi per lei, che Artemisia riceverà alla fine il dono più prezioso: ritrovare se stessa e le sue parole.

Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI