Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Foto
PRENOTA
Sei oggetti in cerca d'autore è la serie di incontri organizzata dall'ASSI (Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana) presso la Casa della Letteratura. Nel 2020 ospiti sono stati Flavio Stroppini e Mario Casella.
Nel 2021 le voci saranno quelle di Doris Femminis (Premio Svizzero di Letteratura 2020) e Luca Brunoni (Premio Leggimontagna 2020). A scavare nelle pubblicazioni creando un percorso attraverso la scelta di sei oggetti,  sarà lo scrittore, giornalista e presidente dell'ASSI, Mattia Bertoldi. 



Doris Femminis. Nata nel 1972 a Cavergno (Vallemaggia), Doris Femminis è infermiera psichiatrica di professione. Dopo la formazione a Mendrisio, per otto anni è stata capraia in Val Bavona, attività che ha abbandonato per trasferirsi a Ginevra dove ha approfondito gli studi. Attualmente lavora come infermiera a domicilio nel Canton Vaud. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo, Chiara cantante e altre capraie (Pentàgora) a cui ha fatto seguito, nel 2019, Fuori per sempre (Marcos y Marcos) che le è valso un Premio svizzero di letteratura 2020.

Luca Brunoni è nato a Lugano nel 1982. Ha studiato giurisprudenza e letteratura e vive tra la sua città natale e Neuchâtel. Ha pubblicato i romanzi Il cielo di domani (Fontana, 2017), Silenzi (Gabriele Capelli editore, 2019; Premio Leggimontagna 2020) e Indelebile (ibid., 2021) 

Condizioni di accesso
Per le persone di età superiore ai 16 anni l’accesso  sarà possibile con un certificato COVID (con QR Code in forma cartacea o scaricato sul cellulare) che attesti l’avvenuta doppia vaccinazione, la guarigione dal COVID al massimo nei sei mesi precedenti oppure un risultato negativo a un test (rapido 48 ore PCR 72 ore). 
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI