Nel 2012 i Cantoni latini hanno deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione a favore della diversità e prevenire così qualsiasi forma di razzismo e discriminazione.
Questa iniziativa, che prende spunto dalla Settimana internazionale contro il razzismo, invita ad organizzare e promuovere tutti gli anni attività di solidarietà nell’imminenza del 21 marzo (Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, celebrazione istituita dalle Nazioni Unite). Il programma delle manifestazioni previste nella giornata del 24 marzo è visibile nella locandina sotto riportata. |
La Casa della Letteratura ha accolto l'invito di SOS Ticino creando un programma di lettura e ascolto dei testi di Kiflu Tewelde, rifugiato al quale è stata concessa la protezione dell’asilo in Svizzera. Ha potuto ricongiungersi con la sua famiglia con la quale vive da allora nel Canton Ticino.
Per la prima lettura pubblica dei testi, lo si è affiancato al poeta e performer Franco Barbato, originario del Cile ma ticinese ormai da un lustro: una voce marcatamente "straniera" pur nell'essere totalmente integrato: un dislocamento linguistico che sottolineerà la poesia e la voce del Signor Kiflu come proveniente da un altrove. |
Kiflu Tewelde nasce il 5 aprile 1970 nella zona di Enda – Giorghis, in Eritrea. Dopo gli studi superiori è stato chiamato al servizio militare obbligatorio, per un periodo di tre anni. In seguito, ha potuto finalmente esercitare come professionista nel campo dell’educazione, sia in veste di insegnante che di direttore scolastico. Nel 2013 si è visto costretto a lasciare il suo paese d’origine per motivi di sicurezza, e ha iniziato il viaggio che lo avrebbe portato a chiedere asilo in Svizzera un anno dopo, il 28 maggio del 2014. Il viaggio lo ha portato ad attraversare l’Etiopia, il Sudan, il deserto del Sahara, la Libia, dove è stato imprigionato dai trafficanti di esseri umani in un centro di detenzione vicino al confine con la Libia. Solo dopo averli pagati per due volte ha potuto imbarcarsi alla volta dell’Italia, per entrare infine in Svizzera. A Kiflu Tewelde è stato riconosciuto lo statuto di rifugiato ed gli è stata concessa la protezione dell’asilo in Svizzera. Ha potuto ricongiungersi con la sua famiglia con la quale vive da allora nel Canton Ticino. Questa è la sua prima traduzione e pubblicazione in lingua italiana.
Franco Barbato è nato e cresciuto a Santiago del Cile, luogo dove nasce il suo primo contatto con la poesia. Innamorato dell'estetica propria della strada, comincia a scrivere (quasi a osmosi), per buttare fuori le emozioni che gli producevano le storie di ogni persona dei, almeno, 20 quartieri dove ha vissuto. Dopo 20 anni pieni di avventure e sventure, dopo aver vissuto in Australia, in Patagonia e da 5 anni a Lugano, rimane ancora l'istinto animale, quella fame di vita, quel bisogno di sporcare la carta per pulire la sua anima. Fondatore del “Irrealismo Poetico”, movimento che prova a creare una nuova strada letteraria per un mondo nuovo, con una nuova sensibilità. Autore de “Il Pilastro della Creazione” (Calibar Ediciones) e altre pubblicazioni per diverse riviste cartacee e virtuali dell’Ecuador, l’Argentina, l’Italia, l’India, Grecia, Messico, Spagna, Cile e Svizzera.
Franco Barbato è nato e cresciuto a Santiago del Cile, luogo dove nasce il suo primo contatto con la poesia. Innamorato dell'estetica propria della strada, comincia a scrivere (quasi a osmosi), per buttare fuori le emozioni che gli producevano le storie di ogni persona dei, almeno, 20 quartieri dove ha vissuto. Dopo 20 anni pieni di avventure e sventure, dopo aver vissuto in Australia, in Patagonia e da 5 anni a Lugano, rimane ancora l'istinto animale, quella fame di vita, quel bisogno di sporcare la carta per pulire la sua anima. Fondatore del “Irrealismo Poetico”, movimento che prova a creare una nuova strada letteraria per un mondo nuovo, con una nuova sensibilità. Autore de “Il Pilastro della Creazione” (Calibar Ediciones) e altre pubblicazioni per diverse riviste cartacee e virtuali dell’Ecuador, l’Argentina, l’Italia, l’India, Grecia, Messico, Spagna, Cile e Svizzera.
.