Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Foto
Il 25 maggio 1921 nasceva ad Airolo il poeta Giorgio Orelli. Visse poi a Bellinzona fino alla morte avvenuta nel 2013, dove lasciò una traccia indelebile nella comunità in particolare avendo esercitato la professione di docente di letteratura italiana alla Scuola cantonale di commercio e al Liceo cantonale. Alla letteratura dedicò anche la sua importante opera creativa, sia come poeta, sia come scrittore, insieme a quella di traduttore. Opera che gli valse numerosi riconoscimenti, tra i quali ricordiamo il Gran Premo Schiller nel 1988 e il Premio Chiara alla carriera nel 2002.

​Ad un secolo di distanza, dopo che lo scorso anno anche la Città gli ha dedicato una via, sono diversi gli appuntamenti per omaggiare la figura del poeta e la sua opera, che insieme formano il «Maggio poetico bellinzonese»:

A ricordare Giorgio Orelli, in quella che è stata per tanti anni la sua scuola, interverranno quattro scrittori/critici che sono anche docenti nelle scuole ticinesi: Andrea Moser, Ariele Morinini, Laura Di Corcia, Tommaso Soldini.
L’incontro, organizzato dalla SCC e dalla Casa della Letteratura, sarà moderato da Fabio Pusterla e Pietro De Marchi.

​Posti limitati a 50 persone, nel rispetto delle distanze prescritte dalle autorità. Mascherina obbligatoria. A capienza raggiunta non sarà più possibile accedere.
​

INFO E PRENOTAZIONI: QUI 

PER SEGUIRE LIBERAMENTE  IN STREAMING, ACCEDERE QUI (link dell'Auditorium)
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

​
Contatti:
Programmazione & comunicazione
​[email protected]
Foundraising & amministrazione
[email protected] 

alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

Casa della Letteratura
[email protected]
+41 79 403 72 72 
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI