Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Picture
PRENOTA
Picture
Antologia di testi poetici dialettali della Svizzera italiana sviluppata attorno a una scelta tematica, quella del “paesaggio”.
 Da qui l’idea di proporre una raccolta di versi riferiti ai dialetti della Svizzera italiana i quali, seppure in calo di presenza effettiva nella vita delle comunità, ancora segnano la nostra realtà comunicativa, testimoniando l’attaccamento che molti Ticinesi mantengono verso le parlate native. Il sottotitolo del volume precisa che si tratta di “luoghi reali” e “mentali” in quanto, per tutti, all’ambiente in cui s’iscrivono le esperienze di ogni giorno si somma sempre la tavolozza dei sentimenti multicolori legati a quel vissuto (…)


Letture: 
parlate del Nord Ticino:
Franca Da Rin 

parlate del Ticino centrale:
Giancarlo Bullo

Luganese e Capriasca:
Gabriele Alberto Quadri

Mendrisiotto:
Giampaolo Cereghetti

Mesolcina e area biaschese:
Guido Pedrojetta
 

Giampaolo Cereghetti (1951), allievo di Carlo Ossola e Maria Corti all’Università di Ginevra, ha insegnato a lungo letteratura italiana al Liceo cantonale di Lugano 1, istituto che ha diretto dal 1986 al 2016. Per dodici anni ha fatto parte della Commissione svizzera di maturità in rappresentanza del Cantone Ticino. Attualmente è presidente cantonale dell’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE), direttore dell’UNI3 ticinese e vicepresidente della Federazione svizzera delle Università della terza età (U3). 


Guido Pedrojetta (1952) ha lavorato per lunghi anni come docente, presso la cattedra di Letteratura e filologia italiane dell’Università di Friburgo. Ha insegnato anche nelle Università di Neuchâtel, Zurigo e Berna, pubblicando contributi critici su vari autori antichi e moderni, sulla prosa creativa e saggistica nella Svizzera italiana, sulla poesia in dialetto lombardo e lombardo-alpino, curando nel contempo l’edizione di alcuni autori ticinesi, in prosa e in poesia. Da tempo, tiene corsi di letteratura italiana per l’UNI3 dell’Associazione Ticinese Terza Età



Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI