Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI

23
​novembre

ore 18:30

evento partner organizzato con la STUDER/GANZ Stiftung 

la fucina delle nuove voci:
Virginia Helbling, Alexandre Hmine e l'editore Gabriele Capelli in dialogo con Jacqueline Aerne
​
Virginia Helbling
Alexandre Hmine
Jacqueline Aerne
Foto
attivo dal 2005 in Svizzera, da due edizioni il premio ha una sezione riservata all’italofonia che ha scoperto e poi affermato sia la scrittrice Virginia Helbling che Alexandre Hmine (premiato nel 2019 col Premio Svizzero di Letteratura). Entrambi saranno ospiti della Casa della Letteratura in un serrato dialogo per scoprire come la scrittura sia cambiata grazie a questa “fucina delle nuove voci” e per addentrare nel dietro le quinte di questo prestigioso -quanto severo- premio che nel 2019 ha deciso di non assegnare alcun riconoscimento per la lingua italiana. 
Virginia HELBLING è nata a Lugano nel 1974. Ha studiato lettere e filosofia all’Università di Friburgo e ha lavorato come giornalista. È madre di sei figli. Dove nascono le madri è la sua prima pubblicazione, sostenuta dalla Fondazione Studer/Ganz e da Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura. Il romanzo è stato tradotto in tedesco per le edizioni bucherlese col titolo Am Abend fliesst die Mutter aus dem Krug

Alexandre HMINE è nato a Lugano nel 1976. Si è laureato in Lettere all'Università di Pavia. È stato redattore per la RSI, ha collaborato col settimanale "Azione" e dal 2004 insegna italiano nelle scuole superiori del Cantone, dal 2011 presso il Liceo 1 di Lugano. Con il suo libro La chiave nel latte ha vinto il Premio Studer/Ganz 2017 per la miglior opera prima. Nel 2018 ha partecipato alle Giornate letterarie di Soletta. Nel 2019, sempre per lo steso libro, gli è stato conferito il Premio svizzero di letteratura. Protagonista di una tournée di letture, che lo ha visto impegnato due volte a Ginevra, poi a Coira, Winterthur e Ascona, nello stesso anno è stato anche invitato alla rassegna Book Pride di Milano e al Festival internazionale Incroci di civiltà a Venezia.
 

Jacqueline AERNE, è cresciuta ad Ascona e vive a Basilea. Dopo studi di Italianistica, Germanistica e Storia dell'Arte nelle università di Basilea e Bologna intraprende dal 1996 la carriera di traduttrice e di docente con incarichi nelle università di Basilea, Zurigo, Losanna e Tubinga. Dal 2016 al 21019 è stata inoltre la presidente dell'AdS (Associazione delle scrittrici e degli scrittori della Svizzera), in assoluto la prima traduttrice letteraria a ricoprire la carica. ​

Gabriele Capelli Editore ha sede a Mendrisio ed è attivo sia in Ticino che a livello internazionale con moltissimi titoli tradotti; è stato selezionato dalla Fondazione Studer/Ganz per essere l'editore ufficiale per i volumi in lingua italiana.  
Foto
Foto
Foto

​INGRESSO:


libero e gratuito
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

​
Contatti:
Programmazione & comunicazione
​[email protected]
Foundraising & amministrazione
[email protected] 

alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

Casa della Letteratura
[email protected]
+41 79 403 72 72 
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI