Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Picture
a causa dello sciopero dalle Ferrovie Italiane, l’incontro con Gaia Giovagnoli è annullato

​
Evento sostenuto dalla Fondazione Ferdinando e Laura Pica-Alfieri, Lugano
Foto
PRENOTA
Premio Dante Arfelli 2022
Finalista al Premio Fahrenheit Radio3 - RAI
Finalista Premio Berto
Finalista Premio POP
Foto
Nuovo formato per SPAZIOBIANCO, la rassegna di poesia contemporanea. Resta il dialogo e il confronto con l'opera ma con un approccio più agile. 

Gaia Giovagnoli, poeta e romanziera, voce potente e delicata, capace di bilanciare visione e realtà, sogno e il presente della vita quotidiana, sarà la terza e ultima ospite della rassegna. 

Lo SPAZIOBIANCO è lo spazio del foglio che è attorno alla poesia, il non detto, ciò che è ancora da dire, che va scoperto o che deve restare celato: è ciò che non è ancora contenuto dalla pagina o è da leggersi tra le righe. Uno spazio aperto, abitabile, in divenire. SPAZIOBIANCO è la rassegna di poesia curata da Jordi Valentini e Mattia Bettoni: ospiterà sia poeti contemporanei viventi  che poetiche a noi più lontane (per tempo o per cultura di provenienza). 
Gaia Giovagnoli (Rimini, 1992) è laureata in Lettere moderne e in Antropologia culturale all'Università di Bologna. Ha scritto alcuni libri di poesia, tra cui Teratophobia ('Round Midnight, 2018) e Babajaga (Industria & Letteratura, 2023). Nel 2022 nottetempo ha pubblicato il suo primo romanzo, Cos'hai nel sangue (finalista al premio Fahrenheit Radio3, finalista al Premio POP e al Premio Berto, e vincitore del Premio Dante Arfelli), e nel 2023 Chiedi se vive o se muore. ​

Jordi Valentini è nato a Lugano, nel 1994; è dottorando presso l'Università degli Studi di Torino, dove si occupa di poesia delle donne e movimenti femministi negli anni Settanta e Ottanta. Presso l'ateneo torinese è membro di GRILITS (Gruppo di ricerca su lavoro, industria, tecnologia e scienze umane). È redattore della rivista «Cenobio» e collabora con la Casa della Letteratura per la Svizzera italiana (Lugano), come co-curatore della rassegna SpazioBianco.

Mattia Bettoni si è laureato in Letteratura e filologia italiane presso l’Università di Friburgo, dove si è occupato dell’organizzazione di diversi eventi letterari, e in Lingua e letteratura italiane, con un commento a Come un’allegoria di Giorgio Caproni. Dirige, assieme a Jordi Valentini, la rassegna di poesia contemporanea Spaziobianco. Attualmente è assistente-dottorando presso l’USI, dove si occupa di poesia del secondo Novecento e, in particolare, di Caproni e Orelli.
Contatti

Programmazione & comunicazione
Mara Travella, direttrice artistica 

​[email protected]

Foundraising & amministrazione
Laura Spertini, direttrice operativa 

[email protected] 
​
Ufficio Stampa
[email protected]
+41 79 403 72 72 
alla pagina dedicata (qui)

​
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI