Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Picture
PRENOTA
: PROGRAMMA

16.30 - 17.30 | sala conferenze
Doris Femminis e Mario Casella in dialogo con Mattia Bertoldi
17.30 - 18.00 | terrazza e giardino | Concerto
Oregiefregie Band
18.00 - 18.30 |  
terrazza e giardino | Reading Associati ASSI:
Floriana Grandi - Giuseppe Puma - Donatello Vegliante -  Lorenza Noseda

18.30 - 20.00 | sala camino
Grande aperitivo
19.30 - 20.00 | terrazza e giardino | Reading Associati ASSI : 
Nicoletta Bortolotti - Sabina Zanini - Max Deste - Giorgio Genetelli
20.30 - 21.00 | 
terrazza e giardino | Concerto
Oregiefregie ​Band

​
Doris Femminis è nata nel 1972 nelle montagne ticinesi e cresciuta a Cavergno (Vallemaggia). Conclusa la formazione di infermiera, ha lavorato per otto anni alla clinica psichiatrica di Mendrisio ed è stata contemporaneamente capraia in Val Bavona. Dal 2014 vive con la sua famiglia nel Giura vodese. Premio svizzero di Letteratura 2020

Mario Casella (1959) è giornalista, guida alpina, autore di documentari e di libri. Dopo un lungo periodo in cui ha lavorato per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), ha privilegiato la sua attività indipendente di guida alpina, di realizzatore di documentari e di scrittore. Ha pubblicato “Nero-Bianco-Nero. Un viaggio tra le montagne e la storia del Caucaso” (Gabriele Capelli Editore; premio ITAS Trento 2013), “Il peso delle ombre” (ibid.;  secondo premio Leggimontagna 2018 e menzione Premio Mazzotti 2018) e “Oltre Dracula. Un cammino invernale nei Carpazi” (ed. Ediciclo; Premio Cortina 2019). La sua ultima pubblicazione è Senza scarpe, la biografia romanzata di Donetta (Gabriele Capelli, 2023).

Oregiefregie Band: Renato Bison (batteria), Marco Bison (chitarra e voce), Massimo Bionda (basso), Raoul Vincenzi (tastiere), Giorgio Genetelli (voce, chitarra e armonica)


​
ASSI, Associazione Svizzera Scrittrici e Scrittori in collaborazione con Casa della Letteratura e Collana CH
Contatti

Programmazione & comunicazione
Mara Travella, direttrice artistica 

​[email protected]

Foundraising & amministrazione
Laura Spertini, direttrice operativa 

[email protected] 
​
Ufficio Stampa
[email protected]
+41 79 403 72 72 
alla pagina dedicata (qui)

​
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI