Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • 11 / 03 - Spaziobianco: Franca Mancinelli
    • 21 / 03 - Giorgio Orelli
    • 08 / 04 - Silvio Huonder
    • 22 / 04 - Donatella Di Pietrantonio
    • 20 / 05 - Massimo Gezzi
    • 10 / 06 - Francesco Permunian
    • 19/ 06 - Alice Ceresa
    • 24 / 06 - Daniele Garbuglia
    • 07 - Domenico Dara
    • 07 - Franco Facchini
    • 07 - Spaziobianco: Tommaso Di Dio
    • 07 - Bernasconi - Fazioli
    • 23 / 09 - Flurina Badel e Dumenic Andry
    • 07 / 10 - Jacques Chessex e Philippe Jaccottet
    • 18 / 11 - Spaziobianco: Milo De Angelis
    • 02 / 12 - Alberto Nessi
    • Archivio - 2021
    • Archivio - 2020 - "L'oltre"
    • Archivio - 2019 - "Abitare"
  • Progetti speciali
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Sostenitori & Partners
    • Testimonials
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • PRENOTAZIONE POSTI
  • iscriviti alla newsletter
  • indirizzo e contatti
  • Links
GIOVEDI 22
APRILE

ORE 18:30
Di fronte ai mille canti della vita 

​
Donatella Di Pietrantonio in dialogo con Olimpia De Girolamo
​

SOLO IN DIRETTA STREAMING 
GRATUITA SULLE PAGINE FACEBOOK E YOUTUBE
Donatella Di Pietrantonio
Olimpia De Girolamo
Foto
Dall'esordio del 2011 con Mia madre è un fiume a Borgo Sud del 2020 proseguo de L'arminuta. La terra d'origine, il terremoto, la perdita e il lutto,  l'Abruzzo, il rapporto madre-figlio, le anomalia dei rapporti, le voci che diventano i mille canto della vita. 
Donatella Di Pietrantonio ci guiderà attraverso  la propria scrittura sollecitata dalle domande di Olimpia De Girolamo. 


"Ciò che cerco di fare con la scrittura è di mostrare le cose più che di spiegarle e di raccontarle".
Foto
Donatella Di Pietrantonio vive a Penne, in Abruzzo, dove esercita la professione di dentista pediatrico. Ha esordito con il romanzo Mia madre è un fiume (Elliot 2011, Premio Tropea). Per Einaudi ha pubblicato L'Arminuta (2017), vincitore Premio Campiello 2017 e Bella mia, con cui ha partecipato al Premio Strega 2014 e ha vinto il Premio Brancati e il Premio Vittoriano Esposito Città di Celano. Nel 2020 per Einaudi esce un nuovo romanzo Borgo Sud.
​

Olimpia De Girolamo. Docente d’italiano alla scuola media di Canobbio, è drammaturga, co-organizzatrice della rassegna “Autunno a teatro” al Teatro Agorà di Magliaso, nonché responsabile dei gruppi teatrali all’interno della scuola in cui insegna.
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • 11 / 03 - Spaziobianco: Franca Mancinelli
    • 21 / 03 - Giorgio Orelli
    • 08 / 04 - Silvio Huonder
    • 22 / 04 - Donatella Di Pietrantonio
    • 20 / 05 - Massimo Gezzi
    • 10 / 06 - Francesco Permunian
    • 19/ 06 - Alice Ceresa
    • 24 / 06 - Daniele Garbuglia
    • 07 - Domenico Dara
    • 07 - Franco Facchini
    • 07 - Spaziobianco: Tommaso Di Dio
    • 07 - Bernasconi - Fazioli
    • 23 / 09 - Flurina Badel e Dumenic Andry
    • 07 / 10 - Jacques Chessex e Philippe Jaccottet
    • 18 / 11 - Spaziobianco: Milo De Angelis
    • 02 / 12 - Alberto Nessi
    • Archivio - 2021
    • Archivio - 2020 - "L'oltre"
    • Archivio - 2019 - "Abitare"
  • Progetti speciali
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
  • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Sostenitori & Partners
    • Testimonials
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • PRENOTAZIONE POSTI
  • iscriviti alla newsletter
  • indirizzo e contatti
  • Links