Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
CONCORSO PER L'ATTRIBUZIONE
​DI TRE RESIDENZE DI SCRITTURA
PER IL SETTORE DELL'AUDIOVISIVO
2023
Foto
Il progetto di residenze presso Casa Pantrovà è nato nel 2021 su impulso della Divisione cultura, con il sostegno e la collaborazione della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, del Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera italiana e di Ticino Film Commission. L’importanza di questo strumento di supporto a una fase delicata, ma molto importante della creazione di opere audiovisive, è stata confermata fin dal secondo anno di esistenza delle residenze, momento in cui sono andati ad aggiungersi quali partner ufficiali di progetto anche Castellinaria e Locarno Film Festival.

​I tre vincitori del concorso potranno beneficiare di quattro settimane di residenza (dal 31 luglio al 27 agosto) con un rimborso spese e importanti vantaggi: accesso illimitato alle proiezioni del Locarno Film Festival, almeno uno dei progetti vincitori in lingua italiana sarà scelto per partecipare alla prima fase della Locarno Residency e almeno uno degli ospiti di Casa Pantrovà sarà selezionato per partecipare al Pitching Day organizzato da Ticino Film Commission durante il Locarno Film Festival.
 
Oltre alle due residenze dedicate all’elaborazione di testi in lingua italiana, dall’anno scorso, in memoria di Lisa Tetzner e Kurt Kläbler - coppia di illustri scrittori per ragazzi che costruì Casa Pantrovà nel 1936 per poi donarla a beneficio della comunità - è stato istituito un soggiorno specifico per la scrittura di sceneggiature dedicate ad opere per l’infanzia e/o per giovani, di preferenza in italiano, ma aperta anche alle altre lingue nazionali. Il vincitore di questa specifica residenza avrà la possibilità di presentare il suo progetto nell’ambito della 36° edizione di Castellinaria Festival del cinema giovane, che si terrà dal 18 al 25 novembre. 

Durante il mese di agosto verranno organizzati due incontri per poter condividere l’esperienza in corso tra gli ospiti, gli operatori culturali e la cittadinanza. 
 
​Le informazioni complete e il Comunicato stampa congiunto, sono scaricabili nel Pdf sottostante




Comunicato Stampa
17_04_2023_cs_residenza_pantrova__it.pdf
File Size: 136 kb
File Type: pdf
Download File

BANDO  2022
ITALIANO
bando_concorso_casa_pantrova.pdf
File Size: 1459 kb
File Type: pdf
Download File

TEDESCO / DEUTSCH
17_04_2023_cs_residenza_pantrova_de.pdf
File Size: 146 kb
File Type: pdf
Download File

wettbwerb_casa_pantrova.pdf
File Size: 1004 kb
File Type: pdf
Download File

FRANCESE / FRANÇAIS
17_04_2023_cs_residenza__pantrova_fr.pdf
File Size: 142 kb
File Type: pdf
Download File

17_04_2023_cs_residenza__pantrova_fr.pdf
File Size: 142 kb
File Type: pdf
Download File


UN PROGETTO DI:
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI