Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
CONCORSO PER L'ATTRIBUZIONE
​DI TRE RESIDENZE DI SCRITTURA
PER IL SETTORE DELL'AUDIOVISIVO
2022
Bettina Schmid
Tommaso Donati
Daniel Kemény
Foto
Dopo la prima positiva esperienza del 2021 il concorso per le residenze artistiche presso Casa Pantrovà si sviluppa ulteriormente e si arricchisce anche di un nuovo prestigioso partner: alla collaborazione tra Città di Lugano, Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, il Gruppo registi e sceneggiatori della Svizzera italiana e Ticino Film Commission, da quest’anno si aggiunge Castellinaria Festival del cinema giovane

​L’idea di creare una nuova residenza artistica, che si rivolge in particolare agli scrittori professionisti operanti nell’ambito audiovisivo, è nata dalla volontà di sostenere concretamente la fase d’ideazione di opere cinematografiche e audiovisive in italiano.
 
La Divisione Cultura, unitamente alla Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, al Gruppo Registi e Sceneggiatori della Svizzera italiana e Catellinaria Festival del film giovane, ha individuato in Casa Pantrovà - dimora costruita da Lisa Tetzner e Kurt Kläber, coppia di illustri scrittori per ragazzi - un luogo ideale per dei soggiorni di studio e di creazione. La villa, in oltre, ha una lunga tradizione di accoglienza di personalità del mondo delle arti e tutt’oggi ospita periodicamente musicisti e artisti di vari ambiti. 

​
L’attribuzione delle residenze avverrà su concorso. Oltre al soggiorno a Carona i vincitori beneficeranno di una borsa del valore di Fr.3'000.- ciascuno per le spese accessorie[1].
 
​
Le informazioni complete e il Comunicato stampa congiunto, sono scaricabili nel Pdf sottostante

​
[1] La borsa è strettamente legata alla residenza, nel caso in cui il vincitore vi rinunciasse il contributo finanziario decade. Se per cause di forza maggiore la residenza non dovesse potersi svolgere per la totalità del tempo previsto, il contributo finanziario verrà ricalcolato in base agli effettivi giorni di permanenza.


INCONTRO COI VINCITORI 2022
22_08_2022_comunicato_stampa.pdf
File Size: 76 kb
File Type: pdf
Download File

VINCITORI  2022
I vincitori delle residenze 2022 sono Bettina Schmid, Tommaso Donati, Daniel Kemény
​

BANDO  2022
ITALIANO
20220314-cs-concorso-pantrova.pdf
File Size: 208 kb
File Type: pdf
Download File

TEDESCO / DEUTSCH
layout_bando_concorso_2022_d.pdf
File Size: 519 kb
File Type: pdf
Download File

FRANCESE / FRANÇAIS
layout_bando_concorso_2022_f.pdf
File Size: 504 kb
File Type: pdf
Download File


UN PROGETTO DI:
Foto
Foto
Foto
Foto
CON IL SOSTEGNO DI:
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI