Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
obbligatorio indossare la mascherina durante l'intero incontro
GIOVEDI 19
NOVEMBRE

ORE 18:30
evento partner organizzato con la Literaturhaus Zürich

​Cari Vicini 
Ilma Rakusa e Anna Ruchat in dialogo con Jacqueline Aerne
Foto
Foto
Foto
Ilma Rakusa
Anna Ruchat
Jacqueline Aerne
Lesung und Gespräch  /  Letture e dialogo
Das Literaturhaus der Museumsgesellschaft hat 2003 mit freundlicher Unterstützung der Oertli-Stiftung die Veranstaltungsreihe «Ces Voisins inconnus» / «Cari vicini» ins Leben gerufen: ein literarischer Austausch zwischen der Deutschschweiz, der Romandie und dem Tessin.
Foto
La casa della Letteratura della Museumsgesellschaft ha fondato la serie di eventi "Ces Voisins inconnus" / "Cari vicini" nel 2003 con il gentile sostegno della Fondazione Oertli: uno scambio letterario tra Svizzera tedesca, Svizzera romanda e Ticino .
Ilma RAKUSA è nata nel 1946 in Cecoslovacchia da madre ungherese e padre sloveno. Nel 1951 si è trasferita a Zurigo dove tra il 1965 e il 1971 ha studiato slavistica e romanistica, con soggiorni a Parigi e San Pietroburgo. Dopo aver ottenuto il diploma nel 1971 ha lavorato per diversi anni come assistente presso l'Istituto di Slavistica dell'Università di Zurigo. Dal 1977 è incaricata come docente e lavora come autrice, pubblicista e traduttrice dal russo, dal serbo-croato, dal francese e dall'ungherese. Oltre alle sue opere letterarie ha pubblicato anche antologie e traduzioni. Rakusa è membro dell'Accademia tedesca per la lingua e la poesia di Darmstadt. Innumerevoli sono i premi e le onorificenze estesi alla sua opera. Nel 2011 è tradotto per Sellerio "Il mare che bagna i pensieri". Vive a Zurigo. 

Anna RUCHAT è nata a Zurigo nel 1959. Ha studiato filosofia e letteratura tedesca tra la sua città natale e Pavia. I suoi esordi letterari sono legati alla traduzione, in particolare quella di Il respiro e Il freddo di Thomas Bernhard, editi da Adelphi. Nel 2004 ha esordito come scrittrice con il volume di racconti In questa vita (Ed. Casagrande). L'ultima opera pubblicata è "Gli anni di Nettuno sulla terra" (Premio Svizzero di Letteratura, 2019). Vive tra Pavia e Riva San Vitale.

Jacqueline AERNE, è cresciuta ad Ascona e vive a Basilea. Dopo studi di Italianistica, Germanistica e Storia dell'Arte nelle università di Basilea e Bologna intraprende dal 1996 la carriera di traduttrice e di docente con incarichi nelle università di Basilea, Zurigo, Losanna e Tubinga. Dal 2016 al 21019 è stata inoltre la presidente dell'AdS (Associazione delle scritrrici e degli scrittori della Svizzera), in assoluto la prima traduttrice letteraria a ricoprire la carica. 
Foto
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI