Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI

domenica ​19 aprile

ore 17:00

Foto
evento partner organizzato con Pro Grigioni, Val Bregaglia

Le parole non hanno confini
Maria Rosaria Valentini in dialogo con Massimo Zenari
Foto
Foto
Maria Rosaria Valentini
Maria Rosaria VALENTINI. Nasce in Italia. Si laurea in germanistica all'università La Sapienza di Roma. Alla fine degli anni '80 arriva a Berna con una borsa di studio in storia dell'arte. In Svizzera pubblica numerosi lavori tra i quali: il racconto Quattro mele annurche, la raccolta di racconti Di armadilli e charango... e il romanzo breve Antonia (Gabriele Capelli Editore). Nel 2003 riceve una menzione al Premio Schiller per la suite Sassi Muschiati. Seguono Mimose a dicembre (Keller, 2013), Magnifica (Sellerio, 2016; Premio Onor d'Agobbio Città di Gubbio 2016 e Premio Biblioteche città di Roma 2017) e Il tempo di Andrea (Sellerio, 2018).  Del 2019 è la raccolta di poesie E il sonno non ha buio (Giulio Perrone). Le sue opere sono tradotte in francese e tedesco.

Massimo ZENARI. Dopo gli studi letterari e musicologici, ha insegnato filologia romanza all’Università di Friburgo. Dal 2008 lavora alla Rete Due della Radiotelevisione svizzera come redattore culturale e musicale e, parallelamente, continua a occuparsi di Petrarca, metrica e poesia per musica.
Foto
.

Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI