16
|
Programmazione della Casa della Letteratura
La "Forza di gravità" di Claudio Piersanti. Presentazione dialogata di Lou Lepori |
"Nel condominio alla periferia di una grande città senza nome vivono Serena e il Professore. Il Professore è un pensionato senza pensione che conta le stelle cadenti e sta mettendo a punto un progetto segreto. Serena ha diciotto anni, ama i cani e divide la sua esistenza tra Sogni e Sogni Possibili: è impaurita da tutto e da tutti, eppure allo stesso tempo è piena di coraggio.
Grazie all’aiuto del Professore, è riuscita a superare l’esame di maturità come privatista e ora si prepara ad affrontare il test di Medicina, sempre guidata dalle parole, dai consigli, dai libri del Professore. L’unica pausa dallo studio, Serena la prende per portare a spasso i suoi cani e talvolta anche quelli di altri condomini. Ed è in quei momenti, passeggiando nel buio della sera, che incontra le persone più diverse, alcune ostili e minacciose, altre incredibilmente affascinanti...
Con uno stile misurato e allusivo, Piersanti costruisce un romanzo gotico ricco di personaggi e situazioni surreali e poetiche, che come mai ci restituiscono le domande fondamentali sul senso del nostro stare al mondo. "
Grazie all’aiuto del Professore, è riuscita a superare l’esame di maturità come privatista e ora si prepara ad affrontare il test di Medicina, sempre guidata dalle parole, dai consigli, dai libri del Professore. L’unica pausa dallo studio, Serena la prende per portare a spasso i suoi cani e talvolta anche quelli di altri condomini. Ed è in quei momenti, passeggiando nel buio della sera, che incontra le persone più diverse, alcune ostili e minacciose, altre incredibilmente affascinanti...
Con uno stile misurato e allusivo, Piersanti costruisce un romanzo gotico ricco di personaggi e situazioni surreali e poetiche, che come mai ci restituiscono le domande fondamentali sul senso del nostro stare al mondo. "
Claudio PIERSANTI è nato nel 1954. Nel 1978 si è laureato in Filosofia presso l'Università di Bologna. Tra Bologna e Padova ha vissuto quasi vent’anni, lavorando a lungo come giornalista scientifico specializzato nella divulgazione delle scienze neurobiologiche. Ha diretto per dieci anni un mensile di neurobiologia destinato ai medici. Per diversi anni è stato anche direttore responsabile de La Rivista dei libri, edizione italiana della New York Review of Books.
Per il cinema ha scritto diverse sceneggiature, collaborando soprattutto con Carlo Mazzacurati. Con Lorenzo Mattotti ha realizzato Stigmate, graphic novel tradotta in tutto il mondo.
Tra i numerosi volumi pubblicati ricordiamo Casa di nessuno (Feltrinelli, 1981), Luisa e il silenzio (ibid, 1997; premio Viareggio e premio Vittorini), Il ritorno a casa di Enrico Metz (ibid, 2006; Premio Campiello Selezione Giuria dei Letterati; Premio Frontino-Montefeltro; premio Alassio-un autore per l'Europa), Venezia. Il filo dell'acqua (tascabili Feltrinelli, 2012). La sua ultima pubblicazione è La forza di gravità (Feltrinelli, 2018)
Lou LEPORI, nato in Ticino nel 1968, vive a Losanna. È autore di poesia, narratore, traduttore (tra gli altri: Monique Laederach, Roud, Ponti), drammaturgo, regista, critico teatrale e giornalista. Ha fondato e diretto la rivista «Hétérographe» (2009-2013). Scrive in italiano e francese.
Tra le ultime pubblicazioni, la raccolta di poesie Quasi amore (Bellinzona, edizioni Sottoscala, 2018), il romanzo Nuit américaine (Lausanne, éditions d’en bas, 2018), Effetto notte (Milano, Effigie, 2018)
Per il cinema ha scritto diverse sceneggiature, collaborando soprattutto con Carlo Mazzacurati. Con Lorenzo Mattotti ha realizzato Stigmate, graphic novel tradotta in tutto il mondo.
Tra i numerosi volumi pubblicati ricordiamo Casa di nessuno (Feltrinelli, 1981), Luisa e il silenzio (ibid, 1997; premio Viareggio e premio Vittorini), Il ritorno a casa di Enrico Metz (ibid, 2006; Premio Campiello Selezione Giuria dei Letterati; Premio Frontino-Montefeltro; premio Alassio-un autore per l'Europa), Venezia. Il filo dell'acqua (tascabili Feltrinelli, 2012). La sua ultima pubblicazione è La forza di gravità (Feltrinelli, 2018)
Lou LEPORI, nato in Ticino nel 1968, vive a Losanna. È autore di poesia, narratore, traduttore (tra gli altri: Monique Laederach, Roud, Ponti), drammaturgo, regista, critico teatrale e giornalista. Ha fondato e diretto la rivista «Hétérographe» (2009-2013). Scrive in italiano e francese.
Tra le ultime pubblicazioni, la raccolta di poesie Quasi amore (Bellinzona, edizioni Sottoscala, 2018), il romanzo Nuit américaine (Lausanne, éditions d’en bas, 2018), Effetto notte (Milano, Effigie, 2018)