Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Picture
Picture
PRENOTA
COLAZIONE LETTERARIA 
Prima dell’incontro sarà offerto al pubblico una colazione con thé, tisane, caffè e croissants

Tradurre da lingue lontane: l’ebraico
Paola Messori traduce Lea Goldberg
 
Tradurre dell’ebraico significa affrontare difficoltà diverse da quelle che si incontrano traducendo da lingue vicine o non troppo lontane come il francese e il tedesco. Paola Messori dialogherà con Margherita Carbonaro e analizzerà le sue traduzioni di alcuni testi tratti da Lampo all’alba (Giuntina 2022) di Lea Goldberg (1911-1970), una delle voci poetiche più alte della letteratura ebraica del ventesimo secolo, in maniera tale da consentire anche a chi non conosce la lingua di partenza di accostarsi ai testi e alle loro peculiarità. Scoprire ciò che è lontano apre nella mente uno spazio che aiuta anche nella comprensione – e nella traduzione – di ciò che è prossimo e più simile.
L’incontro è organizzato dalla Casa dei traduttori Looren nell’ambito del suo programma di offerte formative.  


Programma: 
ore 10.00 - Colazione con gli ospiti
ore 10.30 - inizio incontro 
ore 12.00 - congedo e saluti 


Paola Messori, tra le più apprezzate traduttrici in italiano di testi letterari dal francese e dall'ebraico, ha collaborato con le maggiori case editrici italiane (Adelphi, Mondadori, Rizzoli). Tra le opere tradotte: Hippolyte Taine, Le origini della Francia contemporanea: La Rivoluzione, tomo III. Il governo rivoluzionario; Émile Zola: La gioia di vivere e Thérèse Raquin. A. J. Heschel, La discesa della Shekinah. Lea Goldberg: Sulla fioritura e Lampo all'alba. Per la traduzione di Lampo all'alba ha ricevuto nel 2022 una menzione speciale al premio Annibal Caro.

Margherita Carbonaro traduce letteratura di lingua tedesca e lettone. Ha tradotto opere di autori moderni e contemporanei fra cui Thomas Mann, Max Frisch, Christoph Ransmayr, Zigmunds Skujiņš, Nora Ikstena, Regīna Ezera, e diversi romanzi e testi saggistici di Herta Müller. Per il suo lavoro ha ottenuto riconoscimenti in Germania, Lettonia, Italia (Premio nazionale per la traduzione 2021, Premio di traduzione italo-tedesco alla carriera 2022).



Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI