COLAZIONE LETTERARIA
Prima dell’incontro sarà offerto al pubblico una colazione con thé, tisane, caffè e croissants
Prima dell’incontro sarà offerto al pubblico una colazione con thé, tisane, caffè e croissants
La Casa dei Traduzioni Looren estende alla Casa della Letteratura un incontro esclusivo con la massima traduttrice dall’ebraico verso l’Italiano, Paola Messori.
A moderare l’incontro sarà la massima traduttrice dal tedesco e dal lituano verso l’Italiano, Margherita Carbonaro, già traduttrice di Herta Müller, Thomas Mann, Max Frisch ed edita da Feltrinelli, Iperborea, Voland, Mondadori.
Per le sue traduzioni dal lettone ha ricevuto nel 2018 il Premio Sudraba tintnīca (Calamaio d’argento).
Programma:
ore 10.00 - Colazione con gli ospiti
ore 10.30 - inizio incontro
ore 11.30 - congedo e saluti
Paola Messori, tra le più apprezzate traduttrici in italiano di testi di letteratura dal francese e dall'ebraico, ha collaborato con le maggiori case editrici italiane (Adelphi, Mondadori, Rizzoli). Tra le opere tradotte: L'uomo che guardava passare i treni di George Simenon; Lampo dell'alba di Lea Goldberg; Lettere dalla Russia di Astolphe De Custine; Zola (nel Meridiano Mondadori e poi per Rizzoli).
Margherita Carbonaro, nata a Milano nel 1964, traduce letteratura di lingua tedesca e lettone. Ha tradotto opere di autori moderni e contemporanei fra cui Thomas Mann, Max Frisch, Christoph Ransmayr, Zigmunds Skujiņš, Nora Ikstena, Regīna Ezera, e diversi romanzi e testi saggistici di Herta Müller.
A moderare l’incontro sarà la massima traduttrice dal tedesco e dal lituano verso l’Italiano, Margherita Carbonaro, già traduttrice di Herta Müller, Thomas Mann, Max Frisch ed edita da Feltrinelli, Iperborea, Voland, Mondadori.
Per le sue traduzioni dal lettone ha ricevuto nel 2018 il Premio Sudraba tintnīca (Calamaio d’argento).
Programma:
ore 10.00 - Colazione con gli ospiti
ore 10.30 - inizio incontro
ore 11.30 - congedo e saluti
Paola Messori, tra le più apprezzate traduttrici in italiano di testi di letteratura dal francese e dall'ebraico, ha collaborato con le maggiori case editrici italiane (Adelphi, Mondadori, Rizzoli). Tra le opere tradotte: L'uomo che guardava passare i treni di George Simenon; Lampo dell'alba di Lea Goldberg; Lettere dalla Russia di Astolphe De Custine; Zola (nel Meridiano Mondadori e poi per Rizzoli).
Margherita Carbonaro, nata a Milano nel 1964, traduce letteratura di lingua tedesca e lettone. Ha tradotto opere di autori moderni e contemporanei fra cui Thomas Mann, Max Frisch, Christoph Ransmayr, Zigmunds Skujiņš, Nora Ikstena, Regīna Ezera, e diversi romanzi e testi saggistici di Herta Müller.