Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI

14
settembre


ore 11:00

evento partner organizzato con Endorfine Festival

ISIS e patrimonio culturale: danni intenzionali provocati dallo stato islamico in Iraq.
Con l'archeologo Stefano Campana.
Foto
Foto
L’Isis è stato cacciato da Mosul da ormai due anni, ma soltanto ora emergono gli ingenti danni inflitti al patrimonio archeologico, uno dei più importanti in Iraq e nel mondo. L’indagine sullo stato di devastazione del patrimonio archeologico è stata condotta da un team di archeologi e tecnici che ha fatto un uso massiccio dei droni. 

Tra questi anche il ticinese Stefano Campana. Nato a Massagno nel 1971, ha lavorato negli ultimi quindici anni presso l'Università di Siena e l'Università di Cambridge (Regno Unito). Ha partecipato e guidato lavori di ricerca nel Regno Unito, in Spagna, in Turchia, in Palestina, in Iraq e in Asia. È un’autorità internazionale nel campo del paesaggio e dell'archeologia digitale. Fa parte della Society of Antiquaries of London (FSA), del General Management Board di HIST, il consiglio direttivo dell'International Centre on Space Technologies for Natural e patrimonio culturale sotto l'egida dell'UNESCO e dell'Accademia delle scienze cinese.

A Lugano, con immagini e parole, mostrerà in una conferenza imperdibile il frutto del suo lavoro in Iraq.

Foto
Endorfine è un festival svizzero dedicato al pensiero e alla creatività promosso dall’Associazione Endorfine Festival, ente senza scopo di lucro composto da imprenditori, professionisti della cultura, della tecnologia e dell’informazione.La manifestazione si svolge a Lugano nel mese di settembre di ogni anno sull’arco di tre giornate nelle quali relatori ed artisti svizzeri ed internazionali propongono conferenze, letture, concerti, laboratori, provocazioni, installazioni e momenti di approfondimento culturale indagando sull'identità della società di oggi, sui suoi cambiamenti, sulle energie e sulle speranze dei popoli, coinvolgendo un pubblico ampio ed intergenerazionale.
Foto
INGRESSO:

solo su prenotazione

tutti i posti sono stati prenotati / conferenza al completo
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI