Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
obbligatorio indossare la mascherina durante l'intero incontro

SABATO 10
​ottobre

ore 17:00

evento partner organizzato con Luminanza. Reattore per la drammaturgia contemporanea svizzera di lingua italiana.

Salone d’incontro sulla drammaturgia contemporanea svizzera di lingua italiana
con Carmelo Rifici, Riccardo Favaro, Danielle Chaperon, Heike Dürscheid, Maddalena Giovannelli, Marina Skalova. Moderazione di Alan Alpenfelt e Mara Travella. 
Foto
Foto
Carmelo Rifici
Riccardo Favaro
Danielle Chaperon
Heike Dürscheid
Maddalena Giovannelli
Marina Skalova
Alan Alpenfelt
Mara Travella
Il Salone d’incontro sulla drammaturgia contemporanea svizzera di lingua italiana, in cui si discuteranno le possibilità della scrittura per il teatro in Svizzera in relazione alle sfide della drammaturgia contemporanea elvetica di lingua italiana nel panorama nazionale. Il Salone è l’occasione per presentare al pubblico l'esito del bando di scrittura e dunque le/i selezionate/i del primo anno formativo di Luminanza 2021!   -----​Prenotazione obbligatoria: cdm2@luminanza.ch -----
Foto
L'incontro si aprirà con un intervento del drammaturgo Riccardo Favaro (Treviso, 1994), ospite al FIT con lo spettacolo Una vera tragedia (con Alessandro Bandini, Premio Scenario 2019).
Segue una tavola rotonda a cui prendono parte Danielle Chaperon, docente UNIL e direttrice del Centre des études théâtrales di Losanna, Carmelo Rifici, direttore artistico LAC, Heike Dürscheid, ex direttrice del progetto Stück Labor Basel, Maddalena Giovannelli, docente di Storia del teatro all'USI. 
In chiusura, l' autrice, attrice e performer Marina Skalova (Mosca, 1988) leggerà al pubblico alcuni estratti della sua pièce La chute des comètes et des cosmonautes (Parigi, L'Arche, 2019), realizzata con il teatro POCHE di Ginevra. ​

La moderazione è di Alan Alpenfelt e Mara Travella, coordinatori di Luminanza. Reattore per la drammaturgia contemporanea svizzera di lingua italiana. 

L'evento si svolge in collaborazione con FIT, Festival Internazionale del Teatro e della Scena contemporanea ed è aperto al pubblico. 

Per prenotazioni:  A QUESTO LINK  

Contatti 
www.luminanza.ch
https://www.facebook.com/luminanza.reattore
@Luminanza_reattore 

Luminanza è  sostenuto da Pro Helvetia, Pro Grigioni italiano, SSA, Oertli Stiftung. Partenariato con LAC, FIT - Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea, Teatro Coira, Teatro Sociale di Bellinzona, ChiassoLetteraria - Festival internazionale di letteratura, Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, Centro Culturale Chiasso, Museo d’Arte di Mendrisio.
Foto
Foto
​INGRESSO


ingresso libero e gratuito

Prenotazione obbligatoria. Annunciarsi presso:

cdm2@luminanza.ch

​
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI