Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Picture
PRENOTA
Picture
Da quando Jessica Zuan, nativa dell’Engadina e residente a Barcellona, ha osato fare il primo passo in campo poetico, in pochissimo tempo ha presentato diversi cicli. Il suo secondo volume, Stremblidas e s-chima, è composto da tre parti e 64 poesie che sorprendono anche visivamente: piovono singoli versi, le parole cadono in volo, una poesia gira in tondo. Il libro trilingue contiene sempre le traduzioni in tedesco e francese (di Claire Hauser Pult e Walter Rosselli) e parla, fra le altre cose, delle diverse generazioni, dell’attesa e della speranza: «spraunza» e «spetta». La poetessa, che trova la sua ispirazione soprattutto nella natura, riesce a combinare scenari noti e tradizionali dell’Alta Engadina con paesaggi stranieri e prospettive nuove. Costanti sono i motivi dell’acqua, della luce e del cielo. (Valeria Martina Badilatti in Viceversa 14, 2020. Traduzione Carlotta Bernardoni-Jaquinta). La sua ultima raccolta è Launa da pavagls (Chasa Editura Rumantscha, 2023; con una postfazione del Premio Svizzero di Letteratura Dumenic Andry).
Autrice rivelazione per la lingua rarefatta e densa, potente eppure delicata. Tradotta sia in tedesco che in francese e per antologie appare in svariate lingue. 

Picture
La cura data sin dal 2019 alla letteratura del Canton Grigioni culmina con Jessica Zuan in un nuovo e stimolante percorso. Negli anni, gli autori presentati sono stati Leo Tuor, Leta Semadeni, Cla Biert, Walter Rosselli, Silvio Huonder, Flurina Badel, Dumenic Andry, Rico Valär (moderatore). Per l’italofonia: Vincenzo Todisco, Remo Fasani.
La Casa della Letteratura è l’unica entità cultura della Svizzera italiana ad affrontare con costanza (anno dopo anno)  la letteratura del Canton Grigioni.


Jessica Zuan è cresciuta in Alta Engadina, tra Segl Maria e La Punt Chamues-ch. A 15 anni ha vissuto a Bordeaux e in seguito ha completato la maturità a Ginevra, dove ha studiato letteratura tedesca e comparata. La giovane autrice  ha pubblicato regolarmente su riviste e scrive  per la RTR RadioTelevisiun Svizra Rumantscha.
Il suo primo volume di poesia, "L'orizi" (Samizdat, Ginevra), è stato pubblicato nel 2017. Dal 2005 Jessica Zuan vive a Barcellona, dove lavora per una casa editrice. 


Chasper Pult. Nato nella Bassa Engadina NEL 1949, è esperto di lingua e letteratura romancia e professore universitario, Pult si è sempre battuto per la promozione della cultura grigionese e nazionale. Lo ha fatto con la Lia Rumantscha (1992-1996), con Pro Helvetia (membro del Consiglio di fondazione, 1981-1993) e anche come direttore del Centro culturale svizzero a Milano (1996-2001). Docente universitario per la lingua retoromancia presso le Università di Zurigo (1982-94), Ginevra (1984-91) e Friborgo (1989-95). Lavora per la RTR RadioTelevisiun Svizra Rumantscha.

​

Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI