Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI

05
ottobre


ore 16:30

evento partner organizzato con la Literaturhaus Zürich

​Cari Vicini 
incontro con Klaus Merz in dialogo con Jacqueline Aerne. Letture in italiano di Margherita Saltamacchia
Margherita Saltamacchia
Lesung und Gespräch  /  Letture e dialogo
Sarà Klaus Merz, una delle più suggestive voci letterarie di lingua tedesca, a inaugurare collaborazione con la rassegna "Cari vicini", uno scambio letterario tra autori della Svizzera tedesca e la Svizzera italiana fondato già nel 2003, e che da questo autunno prenderà dimora presso la Casa della Letteratura di Villa Saroli a Lugano.

​L'incontro propone un percorso a tutto tondo attraverso l'opera del poeta e del prosatore, a cominciare dal racconto Jakob schläft, accolto con grande entusiasmo dalla critica e tradotto in italiano da Donata Berra, passando dalle miniature poetiche Löwen Löwen. Venetianische Spiegelungen, riverberi di una Serenissima inedita, fino al recente Firma, una sorta di prosimetro che ripercorre in brevi scorci testuali gli episodi minuti di una ditta elvetica sullo sfondo ampio di 50 anni di storia, dal 1968 al 2018. Anche in questa sua ultima opera Klaus Merz racconta con delicatezza e precisione, racconta da poeta, attento e partecipe. 


Klaus MERZ nasce nel 1945 a Aargau (Svizzera)  ed è cresciuto a Menziken (AG). Ha lavorato dapprima come isegnante alle scuole medie e in seguito dome docente di lingua e cultura in una scuola universitaria professionale.  L'opera di Klaus Merz è stata insignita di numerosi premi, tra i quali si ricordano almeno il Solothurner Literaturpreis, il Gottfied Keller per l'assieme dell'opera nel 2004,  il premio per la poesia di Basilea, il Premio Hölderlin della città Bad Homburg e nel 2018 il Lavant Preis.  Considerato tra i maggiori autori svizzeri, nel 2015 è nelle sale cinematografiche il documentario Merzluft a lui dedicato, per la regia di Heinz Bütler. Le sue opere sono tradotte in numerose lingue e in italiano (Jacob dorme, Milano, Marcos y Marcos, nella traduzione di Donata Berra; L'argentino, Bellinzona, Casagrande, nella traduzione di Roberta Gado; Le radici dell'aria, Mobydick, traduzione di Riccarda Novello)

Jacqueline AERNE, è cresciuta ad Ascona e vive a Basilea. Dopo studi di Italianistica, Germanistica e Storia dell'Arte nelle università di Basilea e Bologna intraprende dal 1996 la carriera di traduttrice e di docente con incarichi nelle università di Basilea, Zurigo, Losanna e Tubinga. Dal 2016 al 21019 è stata inoltre la presidente dell'AdS (Associazione delle scritrrici e degli scrittori della Svizzera), in assoluto la prima traduttrice letteraria a ricoprire la carica. 

Margherita SALTAMACCHIA. Laureata in drammaturgia teatrale, ha lavorato con Carmelo Rifici, Daria Deflorian, Antonio Tagliarini, Sanbdro Lombardi, Francesca Della Monica, Flavio Stroppini. Nell'ultimo decennio lavora prevalentemente nella Svizzera italiana collaborando con diverse produzioni tra le quali Lugano in scena, Teatro Sociale di Bellinzona, Teatro D'Emergenza, Cambusa Teatro; presta la voce in programmi radiofonici di approfondimento e cultura, fa doppiaggi televisi e radiodrammi per la RSI. 
Das Literaturhaus der Museumsgesellschaft hat 2003 mit freundlicher Unterstützung der Oertli-Stiftung die Veranstaltungsreihe «Ces Voisins inconnus» / «Cari vicini» ins Leben gerufen: ein literarischer Austausch zwischen der Deutschschweiz, der Romandie und dem Tessin.
Foto
Foto
La casa della Letteratura della Museumsgesellschaft ha fondato la serie di eventi "Ces Voisins inconnus" / "Cari vicini" nel 2003 con il gentile sostegno della Fondazione Oertli: uno scambio letterario tra Svizzera tedesca, Svizzera romanda e Ticino .
Foto
INGRESSO:

ingresso gratuito
Foto
Foto
Foto
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI