Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Picture
PRENOTA
Picture
Lo SPAZIOBIANCO è lo spazio del foglio che è attorno alla poesia, il non detto, ciò che è ancora da dire, che va scoperto o che deve restare celato: è ciò che non è ancora contenuto dalla pagina o è da leggersi tra le righe. Uno spazio aperto, abitabile, in divenire. SPAZIOBIANCO è la rassegna di poesia curata da Jordi Valentini e Mattia Bettoni: ospiterà sia poeti contemporanei viventi  che poetiche a noi più lontane (per tempo o per cultura di provenienza). 

Picture
Nel 2002 l'Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attribuito il Premio Feltrinelli per la poesia italiana.
 
Valerio Magrelli è nato a Roma nel 1957. Traduttore, ordinario di Letteratura francese all'Università di Cassino e saggista, ha pubblicato, tra tutte le opere: Ora serrata retinae (Feltrinelli, 1980), Nature e venature (Mondadori, 1987), Esercizi di tipologia (Mondadori, 1992).
Le tre raccolte, arricchite da versi successivi, sono poi confluite nel volume Poesie (1980-1992) e Altre poesie (Einaudi 1996). Sempre per Einaudi sono usciti Didascalie per la lettura di un giornale (1999) e Disturbi del sistema binario (2006).
Ha diretto per Einaudi la serie trilingue della collana «Scrittori tradotti da scrittori». Tra i suoi lavori in prosa: Nel condominio di carne (Einaudi 2003), La vicevita. Treni e viaggi in treno (Laterza 2009, Einaudi 2019), Addio al calcio (Einaudi 2010), Il Sessantotto realizzato da Mediaset (Einaudi 2011), Geologia di un padre (Einaudi 2013). È fra gli autori di Scena padre (Einaudi 2013). L’ultima raccolta di poesia intitola Exfanzia (Einaudi, 2022)

Jordi VALENTINI è nato a Lugano, nel 1994; è dottorando presso l'Università degli Studi di Torino, dove si occupa di poesia delle donne e movimenti femministi negli anni Settanta e Ottanta. Presso l'ateneo torinese è membro di GRILITS (Gruppo di ricerca su lavoro, industria, tecnologia e scienze umane). È redattore della rivista «Cenobio» e collabora con la Casa della Letteratura per la Svizzera italiana (Lugano), come co-curatore della rassegna SpazioBianco.

Mattia BETTONI si è laureato in Letteratura e filologia italiane presso l’Università di Friburgo, dove si è occupato dell’organizzazione di diversi eventi letterari, e in Lingua e letteratura italiane, con un commento a Come un’allegoria di Giorgio Caproni. Dirige, assieme a Jordi Valentini, la rassegna di poesia contemporanea Spaziobianco. Attualmente è assistente-dottorando presso l’USI, dove si occupa di poesia del secondo Novecento e, in particolare, di Caproni e Orelli.
​
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI