Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI

sabato 04
luglio


​ore 18.00

in collaborazione con Longake Festival di Lugano, sezione WOR(L)DS

La memoria dei frammenti parlanti
​
Daniel Maggetti presenta il nuovo libro, Camera 112
Foto
Col bel tempo: Boschetto del Parco Ciani - In caso di pioggia: presso Villa Saroli
​

Foto
Foto
Foto
Al centro di questo racconto vi è un vecchio uomo, consumato dalla malattia. In viaggio per fargli visita, il figlio rievoca, nella durata del tragitto in treno tra il Ticino e Losanna, ricordi e testimonianze, massime e pareri, reminescenze letterarie e vuoti propositi. Veleggiando tra passato e presente, tra il suo vissuto e la sua cultura, si trova ad affrontare, mettendosene al riparo, le immagini del declino, e tenta di addomesticare la morte che si avvicina: «ed è la sua cronaca che voglio cominciare adesso che mi culla di nuovo il rollio del treno che mi porta via, adesso che sono al sicuro, ma come fare a ritrovarlo, come togliere quegli schermi che lo celano, le trapunte della camera 112, gli endecasillabi di Pascoli, le immagini fisse degli ultimi anni, la lenta discesa agli Inferi di coloro che non sono nemmeno riusciti ad andarsene al momento giusto?».


Daniel Maggetti, nato nel 1961 nelle Centovalli, ha compiuto studi letterari a Losanna, Zurigo e Parigi. Vive a Losanna, dov’è professore universitario e direttore del Centre de recherches sur les lettres romandes. Ha scritto racconti e romanzi, fra cui Les Créatures du Bon Dieu (Éditions de l’Aire, 2007) e La veuve à l’enfant (Éditions Zoé, 2015, trad. it. La vedova col bambino, Dadò, 2017). Chambre 112 è stato il suo romanzo d’esordio, pubblicato nel 1997 dalle Éditions de l’Aire. Ha curato le edizioni critiche di diversi autori romandi, tra cui C.F. Ramuz. Scrive regolarmente per Cooperazione. 
INGRESSO:


gratuito

sede dell'evento: Boschetto, Parco Ciani (in caso di pioggia l'evento sarà programmata ad altra data)
Contatti

Programmazione & comunicazione
Mara Travella, direttrice artistica 

​[email protected]

Foundraising & amministrazione
Laura Spertini, direttrice operativa 

[email protected] 
​
Ufficio Stampa
[email protected]
+41 79 403 72 72 
alla pagina dedicata (qui)

​
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI