Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI

venerdi 03
luglio

ore 18:00

in collaborazione con Longake Festival di Lugano, sezione WOR(L)DS

L'inguaribile scrittura
Tommaso Soldini attraversa la genesi delle storie tra poesia, racconti e romanzi in dialogo con Massimo Zenari.
​

Col bel tempo: Boschetto del Parco Ciani - In caso di pioggia: presso Villa Saroli
​

Foto
Foto
Foto
Foto
Nell'ultimo romanzo, L'inguaribile, Tommaso Soldini affronta un personaggio piegato: la lista di rimproveri che la moglie del protagonista Michele ha consegnato all'avvocato è implacabile. Eppure egli non capisce la vera ragione per cui l'ha lasciato. Lo sguardo dell'uomo che Soldini ci consegna battaglia col ritratto della donna che insegue e della quale è innamorato. Le certezze vengono sfidate con una domanda inquietante e perentoria: fino a che punto si può arrivare per difendere ciò che si ama?
Nel romanzo del 2013 Uno per uno Soldini affronta la prospera Svizzera degli anni '80 e '90 attraverso 
personaggi che tirano avanti un'esistenza irrisolta, ciascuno sorretto dai propri vizi e dalle proprie ossessioni. Niente sembra accomunarli. Finché un giorno un volantino misterioso non li convince a partire insieme per il Marocco alla ricerca di una felicità alla quale mai avevano osato credere.
In L'animale guida del 2009, il percorso è per ritratti che indugiano sul confine tra l'amore e il disamore, la lucidità e la follia, l'integrazione e l'isolamento; è facile scartare di lato senza neanche accorgersene, guardarsi allo specchio e non riconoscersi più. Quattro racconti su un'instabilità che da economica si fa esistenziale e identitaria, ambientati tra New York e le vallate alpine, in un centro e in una periferia che finiscono per coincidere.

Tommaso Soldini (Lugano, 1976), scrittore, ha esordito nel 2004 con la plaquette di poesie Ribelle di nemico privo (Lugano, Alla chiara fonte), a cui sono seguiti nel 2009 la raccolta di racconti L’animale guida (Bellinzona, Edizioni Casagrande), nel 2011 una seconda plaquette di poesie, Lato East (Bellinzona, Sottoscala), e ancora nel 2013 il suo primo romanzo Uno per uno (Bellinzona, Edizioni Casagrande). Soldini ha inoltre co-fondato e co-diretto la rivista «Ground Zero» (2009-2013). L'inguaribile appare per le edizioni Marcos y Marcos nel Gennaio 2020. Vive a Bellinzona.
Massimo ZENARI. Dopo gli studi letterari e musicologici, ha insegnato filologia romanza all’Università di Friburgo. Dal 2008 lavora alla Rete Due della Radiotelevisione svizzera come redattore culturale e musicale e, parallelamente, continua a occuparsi di Petrarca, metrica e poesia per musica.

la fotografia della copertina de "L'inguaribile" è di proprietà di Marcos y Marcos
Foto
Foto
Foto
Foto
​
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI