Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Picture
La collaborazione tra Casa della letteratura per la Svizzera italiana e Pgi Bregaglia continua nel segno della poesia
 
A seguito delle belle manifestazioni tenutesi nel 2022 e 2023, Pgi Bregaglia e Casa della letteratura per la Svizzera italiana proseguono la loro collaborazione, organizzando un’altra serata letteraria, che si svolgerà mercoledì 1°maggio alle ore 20.30 presso il Museo Ciäsa Granda a Stampa.

Protagonista della serata sarà la voce poetica, in particolare quella delle due ospiti invitate, ovvero Prisca Agustoni (Premio svizzero di letteratura 2023 con il volume Verso la ruggine, edito da Interlinea Edizioni) e Stella N’Djoku, autrice del suo primo volume di poesia intitolato Tempo di una cometa, edito dalla casa editrice romana Ensemble. L’evento sarà moderato dall’operatore culturale della Pro Grigioni Italiano Marco Ambrosino.
 
Si tratta di due autrici dal timbro e dalla prospettiva poetica assai differenti, che celebrano due polarità diverse nel vasto mondo della testualità in versi. Se da un lato la poesia di Prisca Agustoni esplicita una ricerca formale e contenutistica che l’accomuna alla corrente dell’ecopoesia – non ancora ben sviluppata, soprattutto nella letteratura contemporanea in lingua italiana– d’altro canto quella di Stella N’Djoku si contraddistingue per un dialogo costante con un “tu” poetico e per un utilizzo di una sintassi piana e di un lessico semplice e selezionato.

Malgrado queste differenze, Prisca Agustoni e Stella N’Djoku sono legate da una capacità di sguardo sul testo e da una propria autonomia rispetto alla tradizione lirica in lingua italiana, frutto di un loro diverso e preciso patrimonio linguistico e culturale. Scopo dell’incontro è quello di proporre al pubblico due voci della Svizzera italiana con un’inclinazione all’aspetto più universale della poesia, dove la lingua si carica di reminiscenze linguistiche e culturali estranee alla tradizione letteraria italiana.  
Trattandosi di due opere che presentano comunque notevoli differenze, la serata non verrà articolata con lo scopo di operare un mero esercizio di confronto – che non avrebbe ragione di esistere – ma cercando piuttosto di far emergere, attraverso l’analisi e il dialogo con le autrici, le scelte più innovative e caratterizzanti che i lettori possono ritrovare nelle pagine di Verso la ruggine e Il tempo di una cometa. 


Quando racconto del nostro incontro
congiunzioni – dicono – in date che leggi al contrario e un 8
e uno ancora reclinato infinito.
È legge eterna delle stelle
rapimenti compiuti a metà
il tempo di una cometa
L’intensità – io e tu – della luce.


Stella N'Djoku, Il tempo di una cometa, 



la paura decanta
si deposita fatta polvere
sulla stoviglia agli angoli
della credenza
fuori
il gorgo che strozza
un groviglio di voci
trascina via la gente
i vestiti della gente
la loro memoria
col rottame che rinserra
il paradiso sono questi detriti
da battezzare
coi nuovi nomi
arsenico, ferro, mercurio, piombo
questo grigio che tende al verde
palude dalle parole conficcate
come lance
spille ritte in una bocca
nera di spavento

Prisca Agustoni, Verso la ruggine

Foto
Prisca Agustoni è nata a Lugano e vive da anni tra la Svizzera italiana e il Brasile, dove lavora come traduttrice e come docente di letteratura italiana. Scrive e si autotraduce in italiano, francese e portoghese e fa di questo percorso tra le lingue il suo motore creativo e di riflessione. Ha pubblicato numerose raccolte di poesie nelle tre lingue.
Nel 2023 le viene conferito il Premio Svizzero di Letteratura per Verso la ruggine  (Interlinea, 2022)


Stella N’Djoku (Locarno, 1993) è una poetessa svizzera di origini italo-congolesi. Il tempo di una cometa (Ensemble, 2019) è la sua prima raccolta di poesie. Sue poesie sono presenti in Abitare la parola – Poeti nati negli anni Novanta (Ladolfi, 2019) e in Dal sottovuoto. Poesie assetate d’aria (Samuele Editore, 2020). Altri suoi versi, tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese, sono apparsi in riviste letterarie nazionali e internazionali. 
Attualmente, oltre a lavorare a un progetto di ricerca nell’ambito delle Scienze religiose, lavora per l’eLearning Lab dell’Università della Svizzera italiana (USI) e per la RSI – Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana.
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

​
Contatti:
Programmazione & comunicazione
​[email protected]
Foundraising & amministrazione
[email protected] 

alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

Casa della Letteratura
[email protected]
+41 79 403 72 72 
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI