Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Foto
Foto
Foto
Poeta di lungo corso e di minime apparizioni pubbliche (piccole plaquettes e raffinati libri d’arte ormai introvabili), nomade e schivo, caro a Roberto Roversi e Giampiero Neri, Franco Facchini giunge con La Parvenza del vero al suo primo libro di ampio respiro: non un’antologia ma una pista scavata attraverso il suo vastissimo deposito di inediti, che ruotano tutti attorno al rapporto tra vista e pensiero, percezione e dubbio, in una ricerca quasi mistica di verità sempre vicina e sfuggente, intuita e negata. (...). ​Lucidità dello sguardo, il nitore dell’espressione, il rifiuto di ogni facile certezza. E lo snodo della comprensione come unica bussola, per il viaggio dove non c’è niente.  (Fabio Pusterla)

Foto
Franco Facchini. Ha pubblicato, oltre a diversi libri di filastrocche e opuscoli con artisti, i seguenti libri di poesie: In modo che niente, niente, 1999; Nella voce che mente, 2001; Disperata e senza luogo, con un acquaforte di Mimmo Palladino, 2012. Nel 1983 un suo radiodramma, Regolamento di conti, è stato trasmesso dalla Rete 2 Rai. Nel 2016 ho curato l’edizione del libro di Giampiero Neri Persone. Del 2020 è la raccolta La parvenza del vero (Marcos y Marcos). Vive a Bellinzona. 
La biobibliografia completa, redatta dall'autore, è disponibile nel file Pdf sottostante
la_mia_biografia_copia_2.pdf
File Size: 883 kb
File Type: pdf
Download File

Pietro DE MARCHI (1958), saggista, poeta e professore universitario italiano. Vive a Zurigo dal 1984, dove insegna all’università. Ha pubblicato o curato innumerevoli studi di carattere filologico e critico oppure volumi di poesia che gli sono valsi diversi premi I più recenti sono il volume di Giorgio Orelli Tutte le poesie (Oscar Mondadori, 2015) e, nel 2020 Con il foglio sulle ginocchia (Edizioni Casagrande) 
Foto
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana

​Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)

Contatti:
alla pagina dedicata (qui)​
Ufficio Stampa:

​Laboratorio delle parole di Francesca Rossini
Lugano (CH) – Bologna (I)

Mob: +41 77 41 79 372
Cel: +39 335 54 11 331
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
​www.laboratoriodelleparole.net
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Il vicino Ticino: voci in traduzione
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • 80 anni Alberto Nessi
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuti
    • Testimonials
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
    • Benefattori e Filantropia
  • indirizzo e contatti
  • Links
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI