Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, www.casadellaletteratura.ch Casa della Letteratura Lugano
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI
Picture
Foto
Casa Torre
Poschiavo
​(Grigioni)

Evento nella programmazione ufficiale del festival

​Giuliana Altamura
 (Bari, 1984) ha esordito nel 2014 con il romanzo Corpi di Gloria (Marsilio), vincitore del premio Rapallo Carige Opera Prima. Nel 2017, sempre per Marsilio, ha pubblicato il suo secondo romanzo, L’orizzonte della scomparsa. Nel 2022 ha pubblicato il suo ultimo romanzo, L’occhio del pettirosso, per Arnoldo Mondadori Editore. Diplomata in violino e specializzata in filologia moderna, è dottore di ricerca in storia del teatro. Vive tra la Svizzera e Milano.

​
Olimpia De Girolamo nasce a Napoli nel 1975 e vive in Svizzera dal 2002. Attrice, formatrice teatrale, drammaturga e scrittrice co-dirige l’Agorà Teatro di Magliaso. La sua prima opera per il teatro è il monologo La Mar. Esordisce come scrittrice di narrativa vincendo il concorso Opennet nell’ambito delle giornate Letterarie di Soletta con il racconto “Il primo scalino. L’assalto del passato” che sfocerà nel suo primo romanzo “Tutto ciò che siamo stati” edito nel 2022 da Gabriele Capelli Editore, tradotto in francese da Lucie Tardin per le edizioni La Veilleuse nel 2024. Vince la Borsa di creazione Letteraria di Pro Helvetia nel 2023 e pubblica nell’aprile 2024 il suo secondo romanzo “Volontà”. Un suo racconto dal titolo “Quattro del mattino” è inserito nel numero 18 di Viceversa Letteratura.

Contatti

Programmazione & comunicazione
Mara Travella, direttrice artistica 

​[email protected]

Foundraising & amministrazione
Laura Spertini, direttrice operativa 

[email protected] 
​
Ufficio Stampa
[email protected]
+41 79 403 72 72 
alla pagina dedicata (qui)

​
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Villa Saroli
​​Viale Stefano Franscini, 9 

CH-6900 Lugano (CH)
  • Home
  • Programma
    • Archivio Edizioni
  • Progetti speciali
    • Corso di Traduzione Editoriale
    • Residenza di scrittura per audiovisivo
    • PUBBLICAZIONI
  • La Casa
    • Cosa facciamo
    • Chi siamo / Team
    • Storia
    • Statuti
    • PROTEZIONE DEI DATI
  • indirizzo e contatti
  • Sostenitori & Partners
  • Sostieni la casa
  • Links
  • Letture sul Sofà
  • iscriviti alla newsletter
  • PRENOTAZIONE POSTI